L'ETICA DELL'ERRORE: QUALE COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELL'ERRORE? (pomeriggio)
Il tema della comunicazione con il caregiver e all’interno del gruppo attraverso il sostegno reciproco e la condivisione/discussione/valorizzazione dell’errore quale indispensabile strumento per il miglioramento continuo. Anche in medicina l’errore è inevitabile, ma se non si ammette c’è il rischio di mancare l’apprendimento e quindi di non perfezionarsi ed in questo modo di non diventare mai padroni della propria arte. Purtroppo la cultura dell’errore è solo cultura del giudizio e quindi colpa nella nostra vita, nelle aziende e nelle scuole, il corso intende mostrare come sostituire questa cultura con la cultura della responsabilità possa cambiare la prospettiva. Introducendo strumenti e metodologie capaci di indurre maggiore consapevolezza dell’errore è possibile migliorare le proprie performance e quelle del gruppo per offrire un servizio sempre più
qualificato.
- Crediti
- 5
- Discipline
- Allergologia ed immunologia clinica
- altro
- Anatomia patologica
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Assistente sanitario
- Audiologia e foniatria
- Biochimica clinica
- Biologo
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chimica analitica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venereologia
- Dietista
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Educatore professionale
- Ematologia
- Endocrinologia
- Farmacia ospedaliera
- Farmacia territoriale
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Fisica sanitaria
- Fisioterapista
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Laboratorio di genetica medica
- Logopedista
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina aeronautica e spaziale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Medicina termale
- Medicina trasfusionale
- Medicine alternative
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Odontoiatria
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Ortopedia e traumatologia
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Podologo
- Psichiatria
- Psicologia
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Sanità animale
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Urologia
- Data
- 22 novembre 2017
- Numero accreditamento
- 3174-210470
- Luogo
TAG HOTEL FANO
zona industriale Bellocchi
Via Einaudi 2/a 61032 Fano(PU)- Allegato
- locandina_PU_221117_pomeriggio.pdf
- Partecipanti ammessi
- 100
- Posti disponibili
- 37
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind: gratuito
- Non Iscritti al Sindacato Nursind: € 25,00