Educazione Terapeutica e Ascolto Attivo, competenze infermieristiche di Cura Complementare
Riflettere sul significato di Cure Complementari, sul loro legame con la Professione infermieristica. Apprendere il significato delle Cure Complementari nell’assistenza.
Riflettere sulle competenze comunicative insite nella Professione infermieristica. Approfondire i temi riferiti alla comunicazione interpersonale nella dinamica del colloquio utile alla relazione d’aiuto.
Creare un collegamento concettuale tra Cure Complementari e Educazione terapeutica. Comprendere gli strumenti utili all’educazione, Ascolto attivo e Orientamento strumenti.
Conoscere la patient-education e gli ambiti di applicazione. Saper educare nella cronicità.
Comprendere la rilevanza del colloquio d’aiuto motivazionale e le tecniche utili (scambio d’informazioni, formulazione delle domande, riassunto, parafrasi, messa in discussione, costruzione della motivazione al cambiamento) per aiutare
la persona a decidere di cambiare uno specifico comportamento favorendo l’auto-aiuto e la salute.
Approfondire le conoscenze sull’alleanza terapeutica nella relazione d’aiuto.
Conoscere la Linea Guida RNA “Stabilire relazioni terapeutiche” per avere delle basi di Nursing best practice.
Conoscere il Rapporto di un Gruppo di Lavoro OMS (1998, Copenhagen), intitolato “Educazione terapeutica del paziente”, utile per i Programmi di formazione continua per operatori sanitari nel campo della prevenzione delle
patologie croniche.
Imparare a progettare l’attività educativa. Condividere e sperimentare esempi di educazione terapeutica nella cronicità.
- Crediti
- 10,5
- Discipline
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Data
- 17 settembre 2016
- Numero accreditamento
- 3174- 166502
- Luogo
Aula Formativa Nursind
Via XXV aprile, 36
Dalmine- Allegato
- Locandina_educazioneterap_170916_bg_1.pdf
- Partecipanti ammessi
- 50
- Posti disponibili
- 1
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind: € 15,00
- Non Iscritti al Sindacato Nursind: € 35,00