La Ridolina: uno strumento per l’infermiere ed una medicina senza effetti collaterali

Il paziente che viene ricoverato in ospedale si trova spesso ad affrontare emozioni come rabbia, paura e ansia, che certamente non favoriscono la sua capacità di comprendere e accettare il cambiamento rispetto al proprio stato di salute. Per questo sarebbe necessario promuovere corsi di clownterapia per gli infermieri, stabilire dei momenti della giornata in cui gli operatori sanitari, insieme ai clown-dottori possano concordare interventi mirati per promuovere la continuità terapeutica e definire i piani di assistenza da delegare a figure di supporto, per ottimizzare tempo e risorse.
Le modalità, per un infermiere, di realizzare una valida “terapia del sorriso” possono essere innumerevoli; il gioco, la comicità, piccole carinerie e a volte un semplice, ma sincero sorriso. E’ però importante e utile ricordare che dovranno essere sempre rispettati i sentimenti, i tempi e le volontà del bambino proprio perché la “terapia del sorriso” non deve essere “imposta”, se per esempio in quel momento non è predisposto ad essa.
La Ridolina rappresenta un’attività professionale di supporto alla medicina tradizionale ed è ormai divenuta parte integrante del programma ospedaliero. Essa non deve essere considerata solo come una forma di intrattenimento ludico-ricreativa, bensì come uno strumento a disposizione dei volontari, dei responsabili dei servizi sanitari e dei medici, nella loro opera di sostegno e cura dei pazienti. Le sollecitazioni proposte dai clown-dottori sono utili a completare ed integrare le cure tradizionali, soprattutto quelle dei più piccoli, che hanno meno difese di fronte al trauma del ricovero. Questa metodica, la cui valenza terapeutica è oggi ampiamente riconosciuta, incide profondamente sulle aspettative, sulle motivazioni e sui vissuti degli utenti e del personale: rende migliore la qualità della degenza dei ricoverati e ne facilita le cure ospedaliere, puntando all’ottimizzazione relazionale, all’umanizzazione e al miglioramento dell’efficienza della struttura.

Crediti
10,4
Discipline
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
Data
16 aprile 2016
Numero accreditamento
3174- 153866
Luogo

Aula Formativa Pegaso Lavoro
Via Squartini, 3 Loc. Ospedaletto
Pisa

Allegato
Locandina_ridolina_160416.pdf
Partecipanti ammessi
40
Posti disponibili
4
Costo iscrizione
  • Iscritti al Sindacato Nursind Segreteria di Pisa a titolo cauzionale: gratuito
    (cauzione restituita in sede di corso: € 20,00)
  • Iscritti al Sindacato Nursind altre segreterie provinciali: € 20,00
  • Non iscritti al sindacato NurSind: € 35,00