Il Benessere dell'Operatore Sanitario. La relazione che cura: pillole di entusiasmo e flessibilitÃ
Nella malattia, la relazione che cura, è determinante nel favorire o peggiorare l’andamento della malattia. Importante quindi, per agire la capacità d’influenzamento sul paziente, comprendere come lo stato vitale dell’operatore e la sua flessibilità relazionale , possano favorire il processo di responsabilizzazione da parte del paziente, affinchè quest’ultimo possa diventare parte attiva per la gestione della sua malattia. Spesso, per stimolare il paziente, bisogna superare importanti resistenze/emozioni negative (percezione di peggioramento dello stato di salute, ostacolo alla vita sociale, false credenze, autonomia, dipendenza da altri). Il paziente deve trovare un’ operatore fortemente competente per superarle. Inoltre, in questi tempi, all’operatore che “cura”, si aggiungono inaspettati cambiamenti organizzativi, di conseguenza si ritrova in situazioni di attenzione divisa, tra un paziente che necessita attenzione e un’azienda sanitaria che richiede sempre più burocrazia, tempi di visite più brevi, che potrebbe provocare, se l’operatore non porta attenzione, meccanismi di repressione che portano via vitalità e motivazione. In questi casi è importante che l’operatore abbia mezzi che possano aiutarlo in questi momenti critici. La giornata formativa, di tipo esperienziale, si propone di acquisire consapevolezze a strumenti per risvegliare e mantenere entusiasmo, flessibilità e motivazione anche in situazioni critiche.
Si prega di inserire nelle note se si intende usufruire del pranzo in hotel offerto dagli organizzatori. Grazie
- Crediti
- 11
- Discipline
- Allergologia ed immunologia clinica
- altro
- Anatomia patologica
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Assistente sanitario
- Audiologia e foniatria
- Biochimica clinica
- Biologo
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chimica analitica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venereologia
- Dietista
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Educatore professionale
- Ematologia
- Endocrinologia
- Farmacia ospedaliera
- Farmacia territoriale
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Fisica sanitaria
- Fisioterapista
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Laboratorio di genetica medica
- Logopedista
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina aeronautica e spaziale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Medicina termale
- Medicina trasfusionale
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Odontoiatria
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Ortopedia e traumatologia
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Podologo
- Psichiatria
- Psicologia
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Sanità animale
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Urologia
- Data
- 15 aprile 2016
- Numero accreditamento
- 3174-149287
- Luogo
HOTEL FRANZ
VIALE TRIESTE, 45, 34072
GRADISCA D'ISONZO GO
- Allegato
- locandina_150416_3.pdf
- Partecipanti ammessi
- 40
- Posti disponibili
- 0
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind Segreteria di Gorizia a titolo cauzionale,: gratuito
(cauzione restituita in sede di corso: € 10,00) - Iscritti al Sindacato Nursind altre segreterie provinciali: € 10,00
- Non iscritti al sindacato NurSind: € 35,00
- Iscritti al Sindacato Nursind Segreteria di Gorizia a titolo cauzionale,: gratuito