Io... Infermiere nella Relazione

Nella natura specifica del Nursing c’è qualcosa di più dell'insieme degli interventi tecnici che l’Infermiere può attuare; infatti, come recita il DM 739/1994, “l'assistenza infermieristica è di natura tecnica, educativa e relazionale”, quindi consiste nell’assumere come problema sanitario specifico e di propria competenza, non la malattia, quanto la persona e le conseguenze del malessere che possono essere di tipo fisiologico, psicologico e sociale.
L'infermiere, non limitandosi ad eseguire interventi tecnici svolge, nel prendersi quotidianamente cura del malato, una funzione supportiva e terapeutica attraverso il dialogo e la relazione di aiuto, allo scopo di stabilire un'interazione efficace e personalizzata, diretta al soddisfacimento dei bisogni, al recupero dell'autonomia e dell’ adattamento che ogni malattia o forma di disagio porta con sé. In tale ottica assume rilevanza la qualità della relazione e della comunicazione che si instaura tra il professionista e la persona assistita.
Nelle organizzazioni sanitarie a carattere multidisciplinare sempre più enfasi e rilevanza acquista il lavoro in equipe (squadra o gruppo di lavoro) elemento ritenuto indispensabile per far si che più figure professionali collaborino, al fine di rispondere al complesso ed
articolato insieme dei bisogni che vivono le persone con le loro famiglie.
Al tempo stesso l’infermiere è inserito all’interno di una equipe di lavoro multidisciplinare nella quale apporta il proprio sapere, compartecipando al piano di cura, attraverso le proprie competenze che vengono messe in campo utilizzando, anche, capacità relazionali e comunicative idonee.
Idealmente l’opinione di ciascun membro dell’équipe è considerata in modo paritario a quella degli altri, e tutti gli operatori agiscono in maniera integrata per un migliore approccio di cura; nella pratica però, non è infrequente la comparsa dei conflitti intra o extra professionali e in tal caso devono essere gestiti, soprattutto dal punto di vista relazionale-comunicativo.
Contestualmente essendo una persona, l’infermiere è figlio, genitore, fratello o sorella, ha una propria vita sociale e a seconda del ruolo che riveste dovrà saper assumere modalità relazionali differenti.
Il corso rivolto al personale infermieristico mira soprattutto a:
- integrare le conoscenze sulla relazione di aiuto;
- far acquisire conoscenze teorico-pratiche sulla gestione dei conflitti interni ed esterni con particolare riferimento al gruppo di lavoro, attraverso giochi di ruolo (Role Playing);
- far acquisire conoscenze teorico-pratiche per la gestione della relazione nei vari ambiti anche attraverso giochi di ruolo (Role Playing);

Crediti
11
Discipline
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
Data
14 aprile 2016
Numero accreditamento
3174 - 150511
Luogo
Allegato
Locandina_InfRelazione_lissone_140416.pdf
Partecipanti ammessi
35
Posti disponibili
0
Costo iscrizione
  • Iscritti al Sindacato Nursind: € 20,00
  • Non Iscritti al Sindacato Nursind: € 40,00