Prendersi cura di sè per prendersi cura degli altri - Edizione Mattina
Il benessere delle persone, dei gruppi e delle organizzazioni è un elemento fondamentale per performance di eccellenza nel tempo, come ormai dimostrano diverse ricerche. La complessità del sistema sociale richiese a persone, professionisti e organizzazioni l’integrazione delle competenze tecniche con “altro” che aiuti a stare nel presente, nel pieno delle proprie possibilità, senza consumarsi o sprecare energie ed occasioni.
“Prendersi cura” è l’intento originario di chi ha scelto di spendere la propria vita in professioni sanitarie. In particolare, alla professione infermieristica, nei suoi diversi ruoli, viene chiesto di prendersi cura quotidianamente di persone, pazienti, parenti, colleghi e problemi che abitano le diverse unità organizzative, della tenuta e aggiornamento del mandato aziendale, della tenuta delle relazioni fra differenti ruoli e professioni nel sistema salute. Prendersi cura di sé non è così da intendersi come un atto di egocentrismo ma un impegno fondamentale per potersi prendere cura degli altri ed è possibile farlo se ci si dota di strumenti relazionali che implementano l’osservazione, l’ascolto, l’empatia e la gestione dello stress. L’obiettivo principale che l’evento formativo si pone è quello di esplorare e valorizzare attraverso pratiche esperienziali di ascolto e confronto la complessità e la ricchezza della partecipazione dei singoli alla vita organizzativa secondo quattro differenti angolazioni: ospitare sé stessi, essere ospitati, ospitare gli altri, fare parte di un team che ospita sé stesso. Essere consapevoli di come ci si muove in queste quattro diverse pratiche ci permette di coltivare il benessere individuale ed organizzativo. Infatti, essere consapevoli delle proprie relazioni con sé stessi e gli altri nell’ambito di obiettivi organizzativi diversi consente di potenziare i punti di forza e migliorare i punti di debolezza
- Crediti
- 4
- Discipline
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Data
- 10 ottobre 2019
- Numero accreditamento
- 3174- 275932
- Luogo
Aula formativa presso l’ex Istituto Magistrale
Bambin Gesù
via Don Biagio Cipriani n8
Fermo
- Allegato
- Locandina__opi_101019_mattina.pdf
- Partecipanti ammessi
- 50
- Posti disponibili
- 4
- Costo iscrizione
- riservato iscritti OPI delle Marche (gratuito): gratuito
- ,,,,,: gratuito