LA COMUNICAZIONE LIQUIDA ED INVISIBILE L'INFORMAZIONE IN SANITA' TRA FAKE NEWS E MESSAGGI SUBLIMINALI.
Non tutti i siti, i forum e i blog contengono notizie false. Tutt’altro, alcuni vengono gestiti, redatti ed aggiornati da istituzioni ufficiali.
Si deve infatti tenere conto che una rivista per essere definita scientifica è sottoposta alla peer review, ossia la revisione paritaria.
Ciò significa che c’è una commissione o un comitato scientifico che legge, valuta ed approva tutte le proposte di pubblicazione che giungono alla redazione di tale rivista, sito, blog ecc. Sarebbe anche utile cercare di contrastare, ove possibile, la comparsa o la diffusione di fake news. Non è semplice farlo, ma con impegno e strategie adeguate si può agire. Va però tenuto a mente che non basta negare una notizia falsa, bisogna fornire una spiegazione del perché essa lo sia. Altrimenti, la nostra parola vale quanto quella della fake news e diventa difficile distinguere quale tra le due sia vera.
Ma cosa sono le fake news in campo sanitario? Ne parla Luca Landucci, esperto di web marketing, contributore dal 2005 di Wikipedia. “Parliamo di notizie prive di fondamento scientifico o di riscontro oggettivo. Nel campo salute sono ancora più pericolose che in altri settori. Sono potenzialmente devastanti per la delicatezza delle questioni che trattano. Si propagano nella rete e nei social network fino a diffondere convinzioni errate che diventano virali. E quindi difficili da sradicare”.
OBIETTIVO DEL CORSO:
Fornire gli strumenti per analizzare ogni tipo di informazione sanitaria “non ufficiale” per essere capaci di distinguere fra le testate d’informazione autorevoli, i “luoghi” del web come forum o aree social dove si sviluppa il confronto competente.
Indurre il partecipante a valutare lo status della sua “educazione all’uso del web”.
Stimolare soprattutto l’uso della validazione “a doppio binario: l’autorevolezza intrinseca della fonte e il confronto che la stessa sviluppa in rete.
Fornire gli strumenti per creare una comunità solida, ampia, aperta e soprattutto libera che vigila sui contenuti.
- Crediti
- 9
- Discipline
- Allergologia ed immunologia clinica
- altro
- Anatomia patologica
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Assistente sanitario
- Audiologia e foniatria
- Biochimica clinica
- Biologo
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chimica analitica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venereologia
- Dietista
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Educatore professionale
- Ematologia
- Endocrinologia
- Farmacia ospedaliera
- Farmacia territoriale
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Fisica sanitaria
- Fisioterapista
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Laboratorio di genetica medica
- Logopedista
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina aeronautica e spaziale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Medicina termale
- Medicina trasfusionale
- Medicine alternative
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Odontoiatria
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Ortopedia e traumatologia
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Podologo
- Psichiatria
- Psicologia
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Sanità animale
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Urologia
- Data
- 12 aprile 2019
- Numero accreditamento
- 3174-247944
- Luogo
Aula A
2° piano di Villa Serena
Via Pergolesi, 33
Monza
- Allegato
- locandina_MB_120419.pdf
- Partecipanti ammessi
- 92
- Posti disponibili
- 0
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind : € 5,00
- Altri partecipanti: € 40,00