MTC E TUINA 2 LIVELLO
Questo corso, è una parte del “Corso Professionale di MTC e Tecniche Integrate di Tuina e Shin So Shiatsu” .
Nell’era del multietnico, si struttura questo percorso per dare al Professionista Sanitario le competenze necessarie a comprendere gli aspetti culturali orientali e vedere la persona nella sua interezza, si fonda sull’olismo.
Quali sono le competenze infermieristiche e come orientarsi in questo “nuovo” mondo?
Gli obbiettivi del corso sono molteplici, teorici e pratici. Comprendere le basi della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e come applicare le tecniche di base con un Kata Tuina (protocollo di base) che conduce a saper gestire un riequilibrio energetico applicabile sempre e senza effetti collaterali. Questo permetterà al Corsista di avvicinarsi alle discipline olistiche con Metodo Esperienziale su base scientifica.
Il tuina è l’insieme delle tecniche manuali tradizionali cinesi, costituisce una delle tre branche principali della MTC, di cui condivide riferimenti teorici e filosofici. Il suo sviluppo è strettamente legato alla storia dell’agopuntura e del pensiero medico cinese. Il tuina si avvale di una serie di tecniche manuali (quali spingere tui, pinzettare na, premere an, massaggiare, sfregare, picchiettare, scuotere, ecc) che regolano yin e yang, fanno circolare il qi, agiscono sui canali e sugli zangfu
(50% ore di apprendimento pratico). Per riequilibrare energeticamente un soggetto utilizzando la Medicina Tradizionale Cinese, si useranno tecniche Tuina.
L’azione del Tui-na, è preventiva al fine di mantenere la salute psico-fisica oppure stimolare l’organismo in un processo di recupero dello stato di benessere fisiologico in caso di disturbi e disequilibri energetici. Segue le indicazioni di salute dell’OMS.
Nella società odierna, il comportamento delle persone, è influenzato dai bisogni fisici, emotivi/spirituali, mentali ma non solo. Il professionista Sanitario, oggi è a rischio di burn out e la meditazione può essere utilizzata per ritrovare/mantenere il proprio equilibrio e continuare così a garantire un Care di qualità rimanendo in uno stato di salute. Si conoscerà quindi il QiGong che è un’espressione di origine recente, traducibile come ‘pratica del qi’ (è meditazione), la sua comprensione è una soluzione utile a combattere lo stress lavoro correlato. Raccoglie tradizioni antichissime, quali ‘nutrire la vita’, ‘condurre’, ‘far circolare il qi’, ‘inspirare e espirare’, ‘sedere in quiete’. In Cina è utilizzato nelle strutture sanitarie per la sua efficacia in caso di patologie croniche e viene praticato come forma di ‘autoterapia’ per migliorare lo stato di salute e prevenire le malattie. La pratica del QiGong migliora la circolazione del qi, lo armonizza e lo rinforza, così da eliminare i patogeni, regolare le funzioni degli zangfu, nutrire il jing, stabilizzare lo shen, e armonizzare l’uomo con l’universo.
PRIMA PARTE: Basi teoriche di studio, bibliografia: “Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina” di Elisa Rossi Casa editrice Ambrosiana, “Atlante di Agopuntura, meridiani principali e secondari. Caratteristiche, localizzazioni e stimolazione degli agopunti” ed. Hoepli; “Fondamenti di Medicina Tradizionale Cinese” di Franco Bottalo Xenia edizioni.
SECONDA PARTE: Esperienza di massaggio Tuina secondo il protocollo: “Sequenza di riequilibrio del Qi”. Lavoro a coppie con supervisione
TERZA PARTE: Esempi pratici di vita quotidiana e professionale visti con gli occhi della MTC. Cosa cambia? Perché? In quali tempi? Gli allievi si confrontano tra loro e il docente diventa mediatore del confronto di crescita. Le tecniche professionali verranno considerate con un nuovo punto di vista.
- Crediti
- 50
- Discipline
- Allergologia ed immunologia clinica
- altro
- Anatomia patologica
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Assistente sanitario
- Audiologia e foniatria
- Biochimica clinica
- Biologo
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chimica analitica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venereologia
- Dietista
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Educatore professionale
- Ematologia
- Endocrinologia
- Farmacia ospedaliera
- Farmacia territoriale
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Fisica sanitaria
- Fisioterapista
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Laboratorio di genetica medica
- Logopedista
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina aeronautica e spaziale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Medicina termale
- Medicina trasfusionale
- Medicine alternative
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Odontoiatria
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Ortopedia e traumatologia
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Podologo
- Psichiatria
- Psicologia
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Sanità animale
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Urologia
- Data
- 15, 16, 17, 18 e 19 novembre 2018
- Numero accreditamento
- 3174-240430
- Luogo
Aula Formativa Nursind
via XXVI aprile, 36
Dalmine (BG)
- Allegato
- Programma MTC 2 livello.pdf
- Partecipanti ammessi
- 14
- Posti disponibili
- 4
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind : gratuito
- Non Iscritti al Sindacato Nursind: gratuito