Le Professioni Sanitarie: diritti, doveri e principali istituti contrattuali

Professionalità, autonomia e responsabilità infermieristica significano avere consapevolezza delle possibili conseguenze a cui l’esercizio professionale espone e farsi carico della propria responsabilità ed operare in modo da poter proattivamente dare risposta, a chi ne dovesse chiedere conto, sulle decisioni assunte e sulle modalità prestazionali adottate.
La responsabilità professionale ha una dimensione etica e al contempo giuridica, è il carattere o la situazione di colui che è chiamato a rispondere in prima persona di un fatto o di un atto compiuto nell’esercizio delle proprie funzioni con piena autonomia decisionale. Da ciò discende l’obbligo di esercitare la propria attività con prudenza, perizia, diligenza, cioè con l’osservanza di tutte le norme giuridiche, deontologiche e tecniche.” Le caratteristiche disciplinari della professione infermieristica, l’esistenza di specifici campi di competenza cui corrispondono processi professionali gestiti autonomamente, esigono che la gestione del processo includa il controllo del rischio – che scaturisce dallo stesso processo – per l’infermiere e per la persona assistita. 
L’infermiere è coinvolto nella valutazione e nella prevenzione dei rischi occupazionali per un duplice aspetto: in primo luogo come lavoratore, la cui funzione comporta l’esposizione a numerosi rischi, in secondo luogo come sanitario competente nelle tecniche di valutazione e di prevenzione del rischio. La Legge 626/94 in particolare attribuisce al lavoratore la responsabilità di valutare e prevenire il rischio connesso alle funzioni che svolge e tale responsabilità assume maggiore rilevanza in virtù dello status professionale dell’infermiere. L’infermiere inoltre, nella sua veste di professionista esperto nella promozione della salute e prevenzione delle malattie, è formatore dei propri collaboratori, oltre che dei lavoratori di altri settori.

Crediti
10,5
Discipline
  • Allergologia ed immunologia clinica
  • altro
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Assistente sanitario
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Biologo
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chimica analitica
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità  assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Dietista
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Educatore professionale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacia ospedaliera
  • Farmacia territoriale
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisica sanitaria
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
  • Igiene, epidemiologia e sanità  pubblica
  • Igienista dentale
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Laboratorio di genetica medica
  • Logopedista
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Odontoiatria
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ortottista/assistente di oftalmologia
  • Ostetrica/o
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Podologo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Sanità  animale
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Urologia
Data
29 marzo 2014
Numero accreditamento
3174-88670
Luogo

ARES HOTEL 

Contrada Savoca 95037

San Giovanni La Punta

Catania

Allegato
Locandina_Catania_290314.pdf
Partecipanti ammessi
150
Posti disponibili
25
Costo iscrizione
  • Iscritti Nursind: gratuito
  • Non Iscritti Nursind: € 30,00