Analisi del Nuovo Contratto in sanità : Criticità , ripercussioni sulle professioni sanitarie e l'organizzazione del lavoro

Questo è un rinnovo contrattuale caratterizzato da risorse economiche scarse oltre che essere figlio di riforme che negli ultimi anni hanno inciso, in modo profondo, nella disciplina del pubblico impiego. Il rinnovo contrattuale dovrebbe rappresentare quel strumento di vera valorizzazione della professione (infermieristica) dopo tanti anni di mancato rinnovo, di blocco delle assunzioni e di aumento della complessità assistenziale contrassegnata da carenze organizzative in contesti aziendali sempre più impegnativi. Analizziamo assieme le novità del nuovo C.C.N.L. ponendo attenzione alla recente giurisprudenza e comparando, soprattutto, i diversi istituti contrattuali tra presente e passato. Dal rapporto di lavoro alla flessibilità, dal nuovo ordinamento all’orario di lavoro ponendo un accento particolare per la sua particolare importanza alle importanti novità previste in tema di responsabilità. Senza dimenticare i “nuovi” istituti in tema di ferie solidali e welfare integrativo.

 

Obiettivi formativi

A conclusione del corso i partecipanti dovrebbero essere in grado di:

 

Crediti
9
Discipline
  • Allergologia ed immunologia clinica
  • altro
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Assistente sanitario
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Biologo
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chimica analitica
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità  assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Dietista
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Educatore professionale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacia ospedaliera
  • Farmacia territoriale
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisica sanitaria
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
  • Igiene, epidemiologia e sanità  pubblica
  • Igienista dentale
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Laboratorio di genetica medica
  • Logopedista
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Odontoiatria
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ortottista/assistente di oftalmologia
  • Ostetrica/o
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Podologo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Sanità  animale
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapista occupazionale
  • Urologia
Data
13 ottobre 2018
Numero accreditamento
3174-232126
Luogo

Sala Riunioni Blocco E Secondo piano

Ospedale di Belluno

Viale Europa, 22

Belluno

Allegato
locandina_belluno_131018.pdf
Partecipanti ammessi
100
Posti disponibili
68
Costo iscrizione
  • Iscritti al Sindacato Nursind segreteria di Belluno: gratuito
  • Iscritti al Sindacato Nursind altre segreterie provinciali: € 10,00
  • Non iscritti al Sindacato Nursind: € 25,00