Coordinatore infermieristico e posizione organizzativa: gestione dell'orario di lavoro, diritti e obblighi del professionista, dalla responsabilità civile e penale al procedimento disciplinare.
Nel contesto sanitario sempre più è richiesta l’assunzione di responsabilità, sopra tutto per i coordinatori infermieristici che di fatto assumono quotidianamente importanti decisioni di tipo gestionali. La creatività dei singoli e la resistenza al cambiamento dell’organizzazione impone una preparazione primaria sopra tutto nella gestione di una programmazione dell’orario di lavoro nel rispetto della normativa e delle clausole contrattuali. Il dovere di garantire una corretta turistica rispettando, ad esempio, il corretto utilizzo del lavoro straordinario, anche in un possibile contesto di limitate risorse professionali a disposizione, coincide anche nel trovare quel giusto equilibrio tra le esigenze dei singoli professionisti sanitari del gruppo di lavoro e il rispetto della disciplina contrattuale. Gestire pertanto il personale in modo corretto incide inevitabilmente e profondamente nel clima interno dell’unità operativa e nella motivazione dei singoli. Raggiungere questa delicata conciliazione è un punto di forza notevole per le organizzazioni sanitarie che intendono affermare la loro mission aziendale. È indispensabile di conseguenza per i coordinatori infermieristici l’aggiornamento sull’evoluzione della normativa dell’orario di lavoro, degli istituti contrattuali previsti dai diversi rinnovi contrattuali e dei casi giurisprudenziali più significativi. Tutti capisaldi significativi anche per i professionisti sanitari. Non solo, ma le importantissime novità previste dalla riforma Brunetta in tema di responsabilità disciplinare correlata all’orario di lavoro rappresentano un importante indirizzo in termini di recupero dell’efficienze nell’ambito della pubblica amministrazione. Coniugare, quindi, diritti e doveri del professionista sanitario nell’importante e vasto ambito dell’orario di lavoro diventa obbligo imprescindibile oltre un importante obiettivo.
- Crediti
- 12,5
- Discipline
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Ostetrica/o
- Data
- 14 marzo 2014
- Numero accreditamento
- 3174-87768
- Luogo
Sala Pertini
Via Bajardi 5
(Centro Commerciale La Corte)Padova
- Allegato
- Locandina_Padova_14_03_14_3.pdf
- Partecipanti ammessi
- 100
- Posti disponibili
- 3
- Costo iscrizione
- Iscritti al sindacato NurSind - GRATUITO : gratuito
- Non Iscritti al sindacato Nursind: € 15,00