Corso sugli accessi venosi eco-guidati e sulla valutazione ecografica del globo vescicale. Utilizzo della tecnica dell'intraossea - Mattina
L’ ecografo è un valido presidio per l’incannulamento venoso periferico e centrale, in particolare nei pazienti con patrimonio venoso depauperato e/o con abbondante pannicolo adiposo e/o pediatrici. Il corso viene proposto con l’intento di far acquisire abilità pratiche e conoscenze teoriche utili durante il reperimento eco-guidato di un accesso venoso periferico. Durante il corso il discente inoltre acquisirà conoscenze ed abilità nel posizionamento un accesso intraosseo sia nel bambino che nell’ adulto, così come indicato dalle linee guida internazionali ALS. Nel paziente poco collaborante od obeso non sempre è evidente sulla sola basa semeiologica la presenza di un globo vescicale; l’ecografo ci viene in aiuto evidenziando in maniera inconfutabile la presenza di un globo vescicale e stimandone le dimensioni; successivamente inoltre permette di riconoscere il corretto posizionamento del catetere urinario in vescica. Obiettivo: Utilizzo da parte del personale infermieristico dell’ ausilio ecografico per posizionamento di accessi venosi periferici, - supporto al personale medico per il posizionamento di accesso venoso centrale; indicazioni, posizionamento e gestione dell’ accesso intraosseo; utilizzo dell’ ecografo per la valutazione del globo vescicale;
Il corso prevede una parte teorica in cui si andranno a descrivere alcuni utili concetti sulla fisica degli ultrasuoni, la corretta scelta della sonda e la conoscenza dei principali artefatti in ecografia; verrà descritta la procedura di inserimento dell’ accesso intraosseo, la gestione dell’ accesso intraosseo, le indicazioni e controindicazioni con proiezioni di un filmato dimostrativo; verranno inoltre mostrato materiale iconografico e/o filmati sulla scansione della vescica nell’ uomo e nella donna, con il principale obiettivo di valutare la presenza di un globo vescicale ed il corretto inserimento di un catetere vescicale. Verranno descritte e mostrati quadri iconografici e filmati sull’ accesso venoso eco-guidato, la distinzione tra arterie e vene; la valutazione del decorso di una vena e la eventuale trombosi della stessa. Durante la parte pratica ci saranno tre stazioni: una prima stazione che fornirà le basi x lo studio ecografico della vescica, con lo scopo su descritto e con l’uso di manichini e/o volontari sani; una seconda stazione dove il discente apprenderà il corretto orientamento della sonda, la compressibilità delle vene rispetto alle arterie e la anatomia delle vene dell’arto superiore. Una terza stazione dove il discente potrà provare l ‘inserimento dell’accesso intraosseo con dei manichini di osseo e con le due principali metodiche (inserimento automatico e con introduttore elettrico.)
- Crediti
- 8
- Discipline
- Allergologia ed immunologia clinica
- altro
- Anatomia patologica
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Assistente sanitario
- Audiologia e foniatria
- Biochimica clinica
- Biologo
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chimica analitica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venereologia
- Dietista
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Educatore professionale
- Ematologia
- Endocrinologia
- Farmacia ospedaliera
- Farmacia territoriale
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Fisica sanitaria
- Fisioterapista
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Laboratorio di genetica medica
- Logopedista
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina aeronautica e spaziale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Medicina termale
- Medicina trasfusionale
- Medicine alternative
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Odontoiatria
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Ortopedia e traumatologia
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Podologo
- Psichiatria
- Psicologia
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Sanità animale
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Urologia
- Data
- 8 marzo 2018
- Numero accreditamento
- 3174-219739
- Luogo
Sede NurSind Pordenone
Via San Quirino 9
Pordenone
- Allegato
- locandina_PN_080318_mattina_1.pdf
- Partecipanti ammessi
- 20
- Posti disponibili
- 2
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind: € 15,00
- Non Iscritti al Sindacato Nursind: € 35,00