L’Infermiere e il Care nelle Cure Complementari. MEDICINA TRADIZIONALE CINESE, introduzione

Questo corso, è introduttivo alla M.T.C. e al TUINA, massaggio tradizionale cinese.
Nell’era del multietnico, si struttura questo percorso di studio per dare al Professionista Sanitario le competenze necessarie a comprendere gli aspetti culturali orientali di base e vedere la persona nella sua interezza, si fonda sull’olismo.
Quali sono le competenze infermieristiche e come orientarsi in questo “nuovo” mondo?
Il Tuina è l’insieme delle tecniche manuali tradizionali cinesi. Il suo sviluppo è strettamente legato alla storia dell’agopuntura e del pensiero medico cinese. In Cina è attualmente parte integrante della formazione universitaria tradizionale e in tutti gli ospedali sono attivi ambulatori di Tuina. Il Tuina ha influenzato le scuole giapponesi di Shiatsu e le scuole contemporanee di riflessologia plantare, digitopressione, micromassaggio. Il Tuina si avvale di una serie di tecniche manuali che regolano yin e yang, fanno circolare il Qi (l’Energia vitale), agiscono sui canali e sugli zang-fu (organi e visceri). La loro funzione consiste in un’azione preventiva al fine di mantenere la salute psico-fisica o nello stimolare nell’organismo un processo di recupero dello stato di benessere fisiologico e della vitalità, in caso di disturbi e disequilibri energetici. Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), psiche e soma non sono mai stati divisi e questo rappresenta una delle fondamentali differenze con la Medicina Occidentale.

Crediti
10,6
Discipline
  • Allergologia ed immunologia clinica
  • altro
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Assistente sanitario
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Biologo
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chimica analitica
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità  assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Dietista
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Educatore professionale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacia ospedaliera
  • Farmacia territoriale
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisica sanitaria
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
  • Igiene, epidemiologia e sanità  pubblica
  • Igienista dentale
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Laboratorio di genetica medica
  • Logopedista
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Odontoiatria
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ortottista/assistente di oftalmologia
  • Ostetrica/o
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Podologo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Sanità  animale
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapista occupazionale
  • Urologia
Data
8 aprile 2017
Numero accreditamento
3174-189653
Luogo

Aula Formativa Nursind

via XXVI aprile, 36 

Dalmine (BG)

Allegato
locandina 8 aprile.pdf
Partecipanti ammessi
50
Posti disponibili
6
Costo iscrizione
  • Iscritti al Sindacato Nursind: € 25,00
  • Non Iscritti al Sindacato Nursind: € 50,00