LA DEPENALIZZAZIONE DELLA CANNABIS PER USO TERAPEUTICO. L’esperienza della toscana dalla legislazione alla clinica applicata
L'interesse per le terapie con cannabinoidi, è in continua crescita ed è quindi necessario chiarire alcuni elementi chiave partendo dalla storia e dall'utilizzo nei secoli di questa pianta dai poteri terapeutici particolari.
Questo corso si propone una panoramica informativa dall'evoluzione storica dell'impiego clinico della Cannabis, gli utilizzi attuali e le prospettive di uso della sostanza nelle patologie suscettibili di trattamento.
Verrà illustrata la farmacologia, la tossicologia della Cannabis, i tipi di preparato utilizzato nelle varie patologie e le diverse modalità di somministrazione.
Verrà dedicata una parte alla legislazione nazionale e regionale ed illustrato lo stato dell'arte della situazione ad oggi, la modalità di compilazione della documentazione necessaria alla prescrizione e saranno fatti cenni sulla pratica galenica e sulle modalità di dispensazione della Cannabis terapeutica.
- Crediti
- 9,6
- Discipline
- Allergologia ed immunologia clinica
- altro
- Anatomia patologica
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Assistente sanitario
- Audiologia e foniatria
- Biochimica clinica
- Biologo
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chimica analitica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venereologia
- Dietista
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Educatore professionale
- Ematologia
- Endocrinologia
- Farmacia ospedaliera
- Farmacia territoriale
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Fisica sanitaria
- Fisioterapista
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Laboratorio di genetica medica
- Logopedista
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina aeronautica e spaziale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Medicina termale
- Medicina trasfusionale
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Odontoiatria
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Ortopedia e traumatologia
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Podologo
- Psichiatria
- Psicologia
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Sanità animale
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Urologia
- Data
- 08 APRILE 2017
- Numero accreditamento
- 3174- 189633
- Luogo
Casa dello Studente - Sala Appi
via Concordia, 9
Pordenone- Allegato
- locandina_080417.pdf
- Partecipanti ammessi
- 90
- Posti disponibili
- 0
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind : € 10,00
- Non Iscritti al Sindacato Nursind : € 38,00