La Riflessologia Plantare nella clinica infermieristica per il Trattamento della nausea, vomito e dolore
La riflessologia plantare è una disciplina antica basata sulla teoria secondo la quale tutti gli organi del corpo, i nervi, le ghiandole e gli arti si trovano sui piedi, secondo delle mappe ben precise; attraverso la loro stimolazione, con un massaggio dolce, si puo’ portare beneficio dove si ha una ridotta funzionalità ristabilendone il corretto funzionamento.
La paternità della riflessologia del piede è da attribuire al medico americano William H.Fitzgerald (1872-1942), anche se in India e in Cina esistevano trattati di massaggi zonali ai piedi già 5000 anni fa.
Il dottor Fitzgerald tracciò una mappa del corpo umano attraversata da 10 linee verticali e 3 linee parallele chiamate appunto linee di Fitzgerald. In Italia la Reflessologia ha conosciuto una certa notorietà alla fine degli anni ‘70, anche se già negli anni ’30 alcuni studiosi ne sostenevano la validità.
Già in un rapporto dell’Oms del 1996 si leggeva che ampi gruppi di popolazione in ogni paese stanno usando approcci complementari per mantenere o recuperare la propria salute. Si legge inoltre che “Il personale infermieristico deve essere preparato a guidare i clienti nella scelta tra i diversi approcci assistenziali complementari e quelli tradizionali. La formazione dovrebbe mettere gli infermieri in condizione di capire i diversi approcci, la loro compatibilità con altre forme di cura..”
In questo corso insegneremo agli infermieri cos’e la riflessologia plantare analizzando nello specifico alcuni punti riflessologici per poter alleviare sintomi quali nausea/vomito, stipsi, dolore al rachide, cefalea e stress; da utilizzare come parte integrante del piano di cura in ambito preventivo, curativo ed educativo non solo per gli utenti ma anche per se stessi.
- Crediti
- 11,5
- Discipline
- Allergologia ed immunologia clinica
- altro
- Anatomia patologica
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Assistente sanitario
- Audiologia e foniatria
- Biochimica clinica
- Biologo
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chimica analitica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venereologia
- Dietista
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Educatore professionale
- Ematologia
- Endocrinologia
- Farmacia ospedaliera
- Farmacia territoriale
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Fisica sanitaria
- Fisioterapista
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Laboratorio di genetica medica
- Logopedista
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina aeronautica e spaziale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Medicina termale
- Medicina trasfusionale
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Odontoiatria
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Ortopedia e traumatologia
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Podologo
- Psichiatria
- Psicologia
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Sanità animale
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Urologia
- Data
- 19 novembre 2016
- Numero accreditamento
- 3174-148497
- Luogo
- Sala Polifunzionale " Il Caseificio"
Via Richelda
33097 Spilimbergo, PN - Allegato
- locandina PN 191116.pdf
- Partecipanti ammessi
- 50
- Posti disponibili
- 0
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind: € 10,00
- Non Iscritti al Sindacato Nursind: € 35,00