Orario di lavoro, direttiva europea e gestione del personale. Le responsabilità del professionista sanitario previste dal C.C.N.L. tra le razionalizzazioni/razionamenti del S.S.N.
Nel contesto sanitario sempre più è richiesta l’assunzione di responsabilità, sopra tutto per i coordinatori infermieristici che di fatto assumono quotidianamente importanti decisioni di tipo gestionali. La creatività dei singoli e la resistenza al cambiamento dell’organizzazione impone una preparazione primaria sopra tutto nella gestione di una programmazione dell’orario di lavoro nel rispetto della normativa e delle clausole contrattuali. Il dovere di garantire una corretta turistica rispettando, ad esempio, il corretto utilizzo del lavoro straordinario, anche in un possibile contesto di limitate risorse professionali a disposizione, coincide anche nel trovare quel giusto equilibrio tra le esigenze dei singoli professionisti sanitari del gruppo di lavoro e il rispetto della disciplina contrattuale. Gestire pertanto il personale in modo corretto incide inevitabilmente e profondamente nel clima interno dell’unità operativa e nella motivazione dei singoli. Raggiungere questa delicata conciliazione è un punto di forza notevole per le organizzazioni sanitarie che intendono affermare la loro mission aziendale. È indispensabile di conseguenza per i coordinatori infermieristici l’aggiornamento sull’evoluzione della normativa dell’orario di lavoro, degli istituti contrattuali previsti dai diversi rinnovi contrattuali e dei casi giurisprudenziali più significativi. Tutti capisaldi significativi anche per i professionisti sanitari. Non solo, ma le importantissime novità previste dalla riforma Brunetta in tema di responsabilità disciplinare correlata all’orario di lavoro rappresentano un importante indirizzo in termini di recupero dell’efficienze nell’ambito della pubblica amministrazione. Basti pensare che nella Pubblica amministrazione nel 2013 sono stati registrati 220 provvedimenti di licenziamento presi a seguito di oltre 6.900 procedimenti disciplinari avviati, nei confronti di dipendenti pubblici nello stesso anno. Nella metà dei casi tutta colpa delle assenze. Quasi metà, il 45%, deriva da assenze (ingiustificate o non comunicate per tempo). Coniugare, quindi, diritti e doveri del professionista sanitario nell’importante e vasto ambito dell’orario di lavoro diventa obbligo imprescindibile oltre un importante obiettivo.
- Crediti
- 10,5
- Discipline
- Allergologia ed immunologia clinica
- altro
- Anatomia patologica
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Assistente sanitario
- Audiologia e foniatria
- Biochimica clinica
- Biologo
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chimica analitica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venereologia
- Dietista
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Educatore professionale
- Ematologia
- Endocrinologia
- Farmacia ospedaliera
- Farmacia territoriale
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Fisica sanitaria
- Fisioterapista
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Laboratorio di genetica medica
- Logopedista
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina aeronautica e spaziale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Medicina termale
- Medicina trasfusionale
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Odontoiatria
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Ortopedia e traumatologia
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Podologo
- Psichiatria
- Psicologia
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Sanità animale
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Urologia
- Data
- 8 aprile 2016
- Numero accreditamento
- 3174-148465
- Luogo
SALA CONFERENZE
EURO HOTEL NUORO
Via Trieste, 62, 08100 Nuoro NU- Allegato
- Locandina NU_080416.pdf
- Partecipanti ammessi
- 100
- Posti disponibili
- 8
- Costo iscrizione
- Rivolgersi alla Segreteria Nursind di Nuoro: gratuito