Il Corpo nella Malattia

Il corpo è il fondamento stesso dell'essere. Nello stato di salute ma, soprattutto, nella malattia, il corpo è il palcoscenico dove si rappresenta il conflitto tra l'Io e il Sé, tra cambiamento e conservazione. Come il linguaggio verbale scandisce un senso attraverso la parola, così il corpo, nella molteplicità del codice semantico, esprime la cifra e la specificità di ogni individuo.
Non solo attraverso la comunicazione non verbale: mimica, postura, tono della voce ecc., ma anche con lo stato di salute o malattia che ne contraddistingue la storia personale. Il corpo del paziente non è un semplice "oggetto" sul quale mettere in atto pratiche assistenziali, terapeutiche e riabilitative, ma un "soggetto incarnato", carico di esperienze, idee, vissuti e aspettative. Benché anche nei
contesti sanitari si sia da tempo cominciato a considerare l'individuo nella sua multidimensionalità bio-psicosociale, si fatica ancora a vedere degli operatori sanitari che concretamente mettano in atto quanto sistematizzato a livello teorico.
Il corso si prefigge di analizzare problematicità, nell'operatività, di una pratica assistenziale e riabilitativa intesa come incontro tra “soggettività incarnate”, nella quale entrano in gioco l’affettività, l’intimità, la sessualità, le dimensioni più profonde e latenti del proprio essere donne e uomini. L’operatore sanitario entra
in contatto non solo con il corpo dell'altro, che è un corpo vissuto, denso di significati, ma anche con il proprio corpo, che è altrettanto “vivo”, carico di emozioni e pre-comprensioni. Si intende proporre una riflessione sui processi di cura intesi come incontri di “io corporei”.

 

Raccomandato un abbigliamento informale. Tuta o jeans con scarpe da ginnastica o scarpa senza tacco.

Crediti
13,5
Discipline
  • Allergologia ed immunologia clinica
  • altro
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Assistente sanitario
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Biologo
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chimica analitica
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità  assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Dietista
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Educatore professionale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacia ospedaliera
  • Farmacia territoriale
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisica sanitaria
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
  • Igiene, epidemiologia e sanità  pubblica
  • Igienista dentale
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Laboratorio di genetica medica
  • Logopedista
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Odontoiatria
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ortottista/assistente di oftalmologia
  • Ostetrica/o
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Podologo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Sanità  animale
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapista occupazionale
  • Urologia
Data
23 febbraio 2016
Numero accreditamento
3174- 149319
Luogo

Aula Formativa Pegaso Lavoro

via Squartini, 3

Loc. Ospedaletto Pisa

Allegato
Locandina_corpo nella malattia_230216_PI.pdf
Partecipanti ammessi
30
Posti disponibili
2
Costo iscrizione
  • Iscritti al Sindacato Nursind Segreteria di Pisa a titolo cauzionale: gratuito
    (cauzione restituita in sede di corso: € 20,00)
  • Iscritti al Sindacato Nursind altre segreterie provinciali: € 20,00
  • Non iscritti al sindacato NurSind: € 35,00