Un ospedale a misura di bambino
I bambini che entrano in ospedale, anche per pochi giorni, possono vivere in situazioni psicologiche abnormi che facilmente sono causa dell’insorgenza di disturbi psicologici: lontananza della famiglia, estraneità e pesantezza dell’ambiente ospedaliero, pratiche mediche e infermieristiche disturbanti e talvolta dolorose, limitazioni di movimento “vissuti” della malattia negativi, prognosi non sempre serene, ecc.; tutto questo può provocare disturbi psicologici: aggressività, ansia, arresti dello sviluppo della personalità.
Studi ed esperienze hanno ampiamente dimostrato che l’attività ludica può prevenire e curare questi disturbi.
Il “gioco” in ospedale ha infatti anche una valenza “terapeutica”.
- Crediti
- 10,5
- Discipline
- Allergologia ed immunologia clinica
- altro
- Anatomia patologica
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Assistente sanitario
- Audiologia e foniatria
- Biochimica clinica
- Biologo
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chimica analitica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venereologia
- Dietista
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Educatore professionale
- Ematologia
- Endocrinologia
- Farmacia ospedaliera
- Farmacia territoriale
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Fisica sanitaria
- Fisioterapista
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Laboratorio di genetica medica
- Logopedista
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina aeronautica e spaziale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Medicina termale
- Medicina trasfusionale
- Medicine alternative
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Odontoiatria
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Ortopedia e traumatologia
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Podologo
- Psichiatria
- Psicologia
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Sanità animale
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Urologia
- Data
- 12 dicembre 2015
- Numero accreditamento
- 3174-144825
- Luogo
Aula Galileo Centro Congressi Nair
B&B Hotel
via Scornigiana, 1
Ospedaletto - Pisa
- Allegato
- Locandina_Bambino_Ospedale_12dic2015.pdf
- Partecipanti ammessi
- 60
- Posti disponibili
- 35
- Costo iscrizione
- Iscritti al sindacato NurSind Segreteria di Pisa a titolo cauzionale: gratuito
(cauzione restituita in sede di corso: € 20,00) - Iscritti al sindacato Nursind di altre Segreterie provinciali: € 20,00
- Non iscritti al sindacato NurSind: € 40,00
- Iscritti al sindacato NurSind Segreteria di Pisa a titolo cauzionale: gratuito