INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SANITÀ: ETICA, INNOVAZIONE E CONFRONTO TRA MENTI NATURALI E ARTIFICIALI

L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il mondo della sanità. Macchine sempre più intelligenti affiancano i professionisti nei processi decisionali, diagnostici e formativi, ponendo nuove sfide ma anche grandi opportunità. In questo scenario, la relazione tra uomo e macchina si fa sempre più stretta e complessa, generando una trasformazione nel modo in cui il professionista sanitario interpreta il proprio ruolo e le proprie competenze.

Per affrontare consapevolmente questo cambiamento, è fondamentale comprendere le basi del funzionamento delle menti naturali e artificiali, riflettere sugli aspetti etici legati all’uso delle tecnologie intelligenti e acquisire strumenti per un’interazione critica e responsabile con l’innovazione.

Il corso propone un percorso che, partendo dai concetti fondamentali di informazione, dato, algoritmo e decisione, approfondisce il rapporto tra tecnologia ed etica, toccando temi cruciali come il bias algoritmico, la privacy, la responsabilità professionale e la dignità della persona.

La sessione pomeridiana amplia la prospettiva con focus su applicazioni pratiche dell’IA in ambito sanitario: dalla governance dei dati alla simulazione clinica avanzata, fino all’uso della realtà virtuale nella formazione. I partecipanti potranno inoltre sperimentare direttamente ambienti immersivi guidati da tutor esperti.

Attraverso un approccio integrato tra teoria, etica e pratica, il corso mira a formare professionisti in grado di affrontare la trasformazione digitale con competenza, spirito critico e senso di responsabilità.

L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il mondo della sanità. Macchine sempre più intelligenti affiancano i professionisti nei processi decisionali, diagnostici e formativi, ponendo nuove sfide ma anche grandi opportunità. In questo scenario, la relazione tra uomo e macchina si fa sempre più stretta e complessa, generando una trasformazione nel modo in cui il professionista sanitario interpreta il proprio ruolo e le proprie competenze.

Per affrontare consapevolmente questo cambiamento, è fondamentale comprendere le basi del funzionamento delle menti naturali e artificiali, riflettere sugli aspetti etici legati all’uso delle tecnologie intelligenti e acquisire strumenti per un’interazione critica e responsabile con l’innovazione.

Il corso propone un percorso che, partendo dai concetti fondamentali di informazione, dato, algoritmo e decisione, approfondisce il rapporto tra tecnologia ed etica, toccando temi cruciali come il bias algoritmico, la privacy, la responsabilità professionale e la dignità della persona.

La sessione pomeridiana amplia la prospettiva con focus su applicazioni pratiche dell’IA in ambito sanitario: dalla governance dei dati alla simulazione clinica avanzata, fino all’uso della realtà virtuale nella formazione. I partecipanti potranno inoltre sperimentare direttamente ambienti immersivi guidati da tutor esperti.

Attraverso un approccio integrato tra teoria, etica e pratica, il corso mira a formare professionisti in grado di affrontare la trasformazione digitale con competenza, spirito critico e senso di responsabilità.

 

PROGRAMMA

8:00 – 8:30
Registrazione dei partecipanti

8:30 – 9:00 Saluti istituzionali Presidente provincia di Latina, Presidenti ordini, Presidente Rotary, Direttori Professioni Sanitarie ASL Latina.

Sessione mattutina Moderatori Ivano Giuliani-Vincenzo Bonetti (09:00 – 12:30)

9:00– 10:45 Massimiliano Paganini

Funzionamento delle menti naturali e funzionamento delle menti artificiali

Approfondire i meccanismi neurobiologici e psicologici alla base dei processi decisionali delle menti umane;

analizzare il funzionamento del sistema automatico (sistema 1) e del sistema razionale (sistema 2);

analizzare il ruolo dell’attenzione, della memoria e delle emozioni nei processi cognitivi;

esplorare i limiti e i bias cognitivi che influenzano le decisioni.

Introdurre i concetti fondamentali dell’intelligenza artificiale;

illustrare le ramificazioni dell’intelligenza artificiale: filone simbolista e filone connessionista;

comprendere come le macchine apprendono e prendono decisioni attraverso algoritmi;

valutare le differenze e le somiglianze tra processi decisionali umani e artificiali.

10:45 – 12:30   Roberto Di Bella  

Etica delle nuove tecnologie

Riflessioni circa le implicazioni etiche nello sviluppo delle nuove tecnologie e nell’ uso dell’IA

Analisi dei principali dilemmi etici: sfide e opportunità

Valutazioni degli strumenti necessari allo sviluppo di un approccio critico e responsabile verso le nuove tecnologie in questo cambio d’epoca

 12:30 – 13:30    Tavola rotonda Moderatore Ing. Paolo Puccini Rotary club]

"Intelligenza artificiale: alleanza o competizione?"

Discussione tra esperti e stakeholder sui rischi ed opportunità: esempi di discussione

IA e dignità della persona: dove si colloca la responsabilità deontologica e professionale del sanitario? (giuliani)

Formarsi per non farsi superare: il professionista sanitario e l’IA" sviluppi nella Formazione (lombardi)

Come garantire la conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati GDPR nell'uso dell'IA in ambito sanitario? Come si può garantire la qualità e l'integrità dei dati sanitari utilizzati nei sistemi di IA?  ( Dina)

È possibile costruire modelli di IA realmente neutrali? O dobbiamo imparare a convivere con un certo grado di incertezza? (Di Bella)

I professionisti sanitari sono oggi pronti all’utilizzo dell’IA? Quali competenze sono necessarie per un uso critico e sicuro? (Paganini)

I nuovi codici deontologici e rapporto con intelligenza artificiale? (bonetti)

Con:

Vincenzo Bonetti

Roberto Di Bella

Antonio Dina

Ivano Giuliani

Assunta Lombardi

Massimiliano Paganini

13:30 – 14:00
Pausa pranzo

Sessione Pomeridiana Moderatori Giovanni Santucci- Maurizio De Vivo

Pomeriggio (14:00 – 18:00)

14:00 – 15:00   Antonio Dina

" Intelligenza artificiale in sanità: opportunità e sfide per i professionisti sanitari "

Uno sguardo proiettato al presente ed al futuro dell’IA, tra AGI, tecnologie predittive, , automazione governance dei dati e virtual reality. Un intervento chiaro e coinvolgente pensato per stimolare riflessioni trasversali sul ruolo dell’IA nella società con focus sulla sanità.

15:00 – 15:30
 Martina Buzzin – Centro di Simulazione Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer Firenze

"Simulazione nella formazione sanitaria: l’esperienza Meyer"

Presentazione dell’approccio formativo innovativo utilizzato al Meyer, basato su simulazioni ed apprendimento esperienziale. Casi clinici simulati sulla gestione dell’emergenza.

15:30 – 16:00
"Virtual Health: simulazione clinica immersiva con Oculus"

Dimostrazione di esempi applicativi di ambienti virtuali per formarsi e simulare procedure cliniche. Guida all’uso dei software VR più diffusi in ambito sanitario.

16:00 – 17:30
Sessione libera di prova
I partecipanti potranno sperimentare direttamente i simulatori virtuali guidati da tutor esperti.

17:30 – 18:00 Test di valutazione dell’apprendimento

 

 

 

Crediti
8,3
Discipline
  • Educatore professionale
  • Igienista dentale
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Logopedista
  • Ortottista/assistente di oftalmologia
  • Podologo
  • Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapista occupazionale
Data
24 Settembre 2025
Numero accreditamento
3174 - 457731
Luogo
LATINA FORMAZIONE LAVORO - CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
VIA EPITAFFIO, KM 4/2, 04100 LATINA LT
Allegato
Corso Base Intelligenza Artificiale.pdf
Partecipanti ammessi
150
Posti disponibili
48
Costo iscrizione
  • Riservata a iscritti Ordini TSRM-PSTRP ed OPI provincia di Latina(compartecipazione pranzo): € 10,00

Accedi per iscriverti al corso