Prendersi Cura di sè e degli Altri.
Prima ancora di dedicarsi alla raffinata arte del “prendersi cura degli altri” è necessario soffermarsi su alcuni importanti concetti che rappresentano le fondamenta del percorso formativo di tutte le professioni cosiddette “d’aiuto”.
Diventa quindi importante riflettere sul senso della propria scelta professionale, sulla capacità di ascoltarsi, prima ancora di ascoltare, e sull’importanza dei modelli organizzativi da adottare nel corso della nostra attività.
In una sola parola bisogna imparare a coordinarsi prima ancora di coordinare.
È opinione assai diffusa che una cosa è coordinare un gruppo di lavoro e un'altra è assistere persone con un bisogno di cure sanitarie. Io penso, invece, fermi restando alcuni aspetti peculiari delle due attività, che esse siano molto più simili di quanto si creda: che si tratti, quindi, di “due facce della stessa medaglia”, ovvero sono convinto che sia che ci avviciniamo alla persona sofferente, sia che ci relazioniamo con un nostro collaboratore, mettiamo in atto dinamiche molto simili che possiamo ricondurre a ciò che definiamo genericamente il “prendersi cura”.
- Crediti
- 19,6
- Discipline
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Data
- 13, 20 e 27 febbraio 2015
- Numero accreditamento
- 3174 – 116834
- Luogo
Aula formativa
Sede NurSind Monza e Brianza
Via Mentana, 13 - Lissone- Allegato
- Locandina Pegaso_monza_feb 2015_1.pdf
- Partecipanti ammessi
- 40
- Posti disponibili
- 11
- Costo iscrizione
- Iscritti al sindacato: € 15,00
- Non Iscritti al sindacato Nursind: € 70,00