The Just Culture
La sicurezza dei pazienti è uno dei fattori determinanti per la qualità delle cure e rappresenta per questo uno degli obiettivi primari del Servizio Sanitario Nazionale e si concretizza con il continuo perfezionamento della qualità dell'assistenza elargita. Ma come si può migliorare?
Oggigiorno, una delle maggiori sfide in ambito sanitario è la sottostima degli errori a cui si aggiungono ulteriori fattori come quelli personali, organizzativi, di squadra, ambientali nonché relativi a pratiche
amministrative. Riconoscere e comprendere perché questi errori si verificano è indispensabile per imparare a prevenire condotte recidive future.
È quindi necessario rafforzare le competenze dei professionisti e investire nella formazione in quanto strumenti indispensabili per poter elargire un'assistenza efficace e sicura.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il progetto formativo consentirà ai partecipanti di acquisire conoscenze e competenze di base per l'identificazione e la gestione dei rischi. I contenuti cardinali e il tempo richiesto per poterli espletare sono riportati a seguire.
1° Giorno – Formazione Residenziale 10/05/2025
Docente Davide Del Pup
Ore 8,00 - 08,30 – Presentazione del corso
Ore 08.30-12.30 Introduzione
Introduzione, che cos'è il CRM
La just culture: la Blame culture
Pausa ore 12.30-13.30
Ore 13.30-18.30
Fattori umani ed errore umano
Il modello s.h.e.l.l.
La teoria del domino (catena degli eventi/causa multipla)
Le cause degli incidenti
Il modello dell'errore umano
Il modello dell'errore umano di James Reason
Le prestazioni umane, i limiti e l'affidabilità
L'autovalutazione e l'autocritica
Autocritica sana ed autocritica negativa
Come gestire i pensieri autocritici
Analisi dei fattori umani e sistema di classificazione
Resilienza
FORMAZIONE SUL CAMPO DAL 11/05/25 AL 06/06/2025
Formazione individualizzata con la compilazione di un questionario di autovalutazione e registrazione di elementi di indagine osservativa e partecipativa sulla base dei principi acquisiti durante la prima giornata formativa ossia la "cultura del fallimento" condividendo aneddoti legati ad errori accaduti nel nostro ambiente lavorativo con l'intento di coinvolgere gli altri per comprendere il loro punto di vista, nonché per rendere e renderci più consapevoli e responsabili.
2° Giorno – Formazione Residenziale 07/06/2025
Docente Davide Del Pup
Ore 8,00 - 08,30 – Presentazione del corso
Ore 08.30-12.30
Leadership, teamwork and
Self-management
Consapevolezza della personalità
Relazioni sociali dinamiche
Personalità
Personalità stili comportamentali
Consapevolezza della personalità
Relazioni sociali dinamiche
Pausa ore 12.30-13.30
Ore 13.30-18.30
Personalità
Personalità stili comportamentali
Atteggiamenti
Differenze culturali
Diversità culturale e lavoro di squadra
I cinque grandi tratti di personalità e le prestazioni lavorative
Istituire un team efficace
Superare le differenze per migliorare le prestazioni
- Crediti
- 50
- Discipline
- Allergologia ed immunologia clinica
- altro
- Anatomia patologica
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Assistente sanitario
- Audiologia e foniatria
- Biochimica clinica
- Biologo
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chimica analitica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venereologia
- Dietista
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Educatore professionale
- Ematologia
- Endocrinologia
- FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
- FARMACISTA TERRITORIALE
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Fisica sanitaria
- Fisioterapista
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Laboratorio di genetica medica
- Logopedista
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina aeronautica e spaziale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Medicina termale
- Medicina trasfusionale
- Medicine alternative
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Odontoiatria
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Ortopedia e traumatologia
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Podologo
- Privo di specializzazione
- Psichiatria
- Psicologia
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Sanità animale
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Urologia
- Data
- 10 maggio 2025 al 7 giugno 2025
- Numero accreditamento
- 3174-448470
- Luogo
Casa dello studente Lino Zanussi
Via concordia, 9
Pordenone
- Allegato
- PN 100525.png
- Partecipanti ammessi
- 50
- Posti disponibili
- 10
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: € 21,00
- Altri partecipanti : € 101,00