VIVERE IN SALUTE PER PROMUOVERE LA SALUTE: mens sana in corpore sano

Un percorso ad anello nel PARCO NATURALE REGIONALE PORTO SELVAGGIO E PALUDE DEL CAPITANO (Percorso: Torre dall’Alto, Baia di Porto Selvaggio, Grotta del Cavallo, Occhio della Sibilla, Torre Uluzzo, Sentiero della Baia, Grotta di Capelvenere). Ritrovo PRESSO SPIAZZO FINE VIA CANTU’ SANTA CATERINA

Il parco ricade interamente nel territorio del comune di Nardò. Comprende la zona del parco naturale regionale attrezzato di "Porto Selvaggio - Torre Uluzzo" (istituito nel 1980) e la palude del Capitano (classificata come area naturale nel 1997). La costa è rocciosa e frastagliata, e caratterizzata da pinete e macchia mediterranea. Lungo il litorale sono dislocate la Torre dell'Alto, la Torre Uluzzo e la Torre Inserraglio. Nel territorio del parco si trova anche la grotta del Cavallo, una grotta naturale costiera calcarea, parte di un sistema più ampio di caverne naturali ubicate nella baia di Uluzzo.

 

 

08:30 / 08:45 Registrazione dei Partecipanti

08:45 / 09:00 Breve excursus sull’intero percorso;

09:00 / 09:30 Esercizi di riscaldamento e nozioni

09:30 / 13:00 Percorso sui Sentieri

13:30 / 14:00 Stretching e nozioni di Educazione Alimentare come

benessere psicofisico;

14:00 / 15:00 Esercitazione pratica sulla corretta alimentazione;

15:00 / 16:30 Prove pratiche di orientamento attraverso i sentieri

16:30 / 17:00 Arrivo al punto di partenza;

17:00 / 17:45 Discussione e dibattito con i discenti;

17:45 / 18:15 Consegna test di verifica.

 

 

Crediti
10
Discipline
  • Allergologia ed immunologia clinica
  • altro
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Assistente sanitario
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Biologo
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chimica analitica
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità  assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Dietista
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Educatore professionale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
  • FARMACISTA TERRITORIALE
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisica sanitaria
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
  • Igiene, epidemiologia e sanità  pubblica
  • Igienista dentale
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Laboratorio di genetica medica
  • Logopedista
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Odontoiatria
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ortottista/assistente di oftalmologia
  • Ostetrica/o
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Podologo
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Sanità  animale
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapista occupazionale
  • Urologia
Data
30 maggio 2025
Numero accreditamento
3174-446913
Luogo

PARCO NATURALE REGIONALE
PORTO SELVAGGIO E PALUDE DEL CAPITANO

Nardò (LE)

Allegato
Vivere in salute - Lecce _ 30 maggio 2025.png
Partecipanti ammessi
50
Posti disponibili
1
Costo iscrizione
  • ISCRITTI NURSIND a titolo cauzionale (restituita in sede di corso) : gratuito
    (cauzione restituita in sede di corso: € 10,00)
  • Altri partecipanti: € 28,00