IL PAZIENTE E LE ULCERE CUTANEE

Il corso dal titolo: "Il Paziente e le ulcere cutanee" si pone l'obiettivo di fornire agli operatori sanitari gli strumenti formativi e decisionali validi nell'ambito della vulnologia. Secondo i dati ISTAT la vita media in Italia è pari a 79,4 anni per gli uomini e 84,5 per le donne dunque vi è un aumento dell'aspettativa di vita ma anche un aumento delle patologie croniche. Ad oggi, a causa del decorso cronico correlato all'insorgenza di svariate patologie croniche, vi è un aumento della prevalenza delle lesioni cutanee, pertanto, un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) risulta strumento indispensabile al fine di garantire una corretta "gestione" del Paziente.

Obiettivi

- Elaborare piani assistenziali/educativi e progetti riabilitativi individuali per pazienti affetti da lesioni cutanee

- Applicare protocolli ed effettuare procedure assistenziali, educative e riabilitative alle persone portatrici lesioni cutanee;

- Gestire i processi assistenziali, educativi e riabilitativi in cooperazione con la persona, la famiglia, il team sanitario.

 

Programma didattico:

09.00-09.30 Introduzione al corso

SESSIONE l: Gestione delle lesioni cutanee

09.30-10.30 Epidemiologia e clinica delle lesioni cutanee - Daniela Nigrelli

10.30-11.30 Implementazione del processo di nursing nella gestione delle lesioni cutanee

Daniela Nigrelli - Roberto Stabile

11.30-11.45 Coffee break

11.45-12.45 Le medicazioni sono tutte uguali? Razionale di utilizzo - Roberto Stabile

12.45-14.00 Assistenza domiciliare: protocolli di trattamento - Manuela Cassarà

14.00-15.00 Lunch

15.00-15.30 Malignant fungating wound Daniela Nigrelli

15.30-16.00 Uso appropriato della documentazione Manuela Cassarà

16.00-17.00 Discussione casi clinici Roberto Stabile-Manuela Cassarà-Daniela Nigrelli

17.00-17.30 Discussione generale sui temi trattati

17.30-18.00 Verifica ECM

Crediti
8
Discipline
  • Allergologia ed immunologia clinica
  • altro
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Assistente sanitario
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Biologo
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chimica analitica
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità  assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Dietista
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Educatore professionale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
  • FARMACISTA TERRITORIALE
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisica sanitaria
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
  • Igiene, epidemiologia e sanità  pubblica
  • Igienista dentale
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Laboratorio di genetica medica
  • Logopedista
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Odontoiatria
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ortottista/assistente di oftalmologia
  • Ostetrica/o
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Podologo
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Sanità  animale
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapista occupazionale
  • Urologia
Data
28 marzo 2025
Numero accreditamento
3174-444586
Luogo

A.r.n.a.s. Civico

P.zza Nicola Leotta 4 

Palermo

Allegato
pa 280325.png
Partecipanti ammessi
100
Posti disponibili
0
Costo iscrizione
  • Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: gratuito
  • Altri partecipanti : € 25,00