MALATTIE PROFESSIONALI E INFORTUNI SUL LAVORO. STRUMENTI PER L’USO
Obiettivi specifici
Prevenire gli infortuni sul lavoro, avendo contezza dei rischi legati allo svolgimento della propria attività lavorativa.
Essere edotti sulle principali condizioni che possono concorrere a sviluppare una malattia professionale.
Comprendere la modalità ed i passaggi per avanzare richiesta di riconoscimento della malattia professionale
Programma didattico:
Ore 08:00-08:15 Presentazione del corso – Docente Stornelli Muzio
Ore 08:15-10:15 Aspetti legislativi delle Malattie Professionali Docente Stornelli Muzio
Ore 10:15-11:00 La malattia professionale: dal nesso di causa alla probabilità di rischio
Ore 11:00-12:30 Il sistema tabellare e misto delle malattie professionali
Ore 12:30-13:30 Rischio biologico e curiosità alla luce del CoViD-19
Ore 13:30-14:30 Pausa Pranzo
Ore 14:30-15:30 Malattia professionale: come fare domanda e ottenere il riconoscimento
Ore 15:30-18:00 Infortunio sul lavoro. Descrizione e procedura da seguire
Ore 18:00-18:30 Cenni Infortunio in Itinere
Ore 18:30-19:00 Chiusura e somministrazione questionario ECM
- Crediti
- 9
- Discipline
- Allergologia ed immunologia clinica
- altro
- Anatomia patologica
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Assistente sanitario
- Audiologia e foniatria
- Biochimica clinica
- Biologo
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chimica analitica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venereologia
- Dietista
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Educatore professionale
- Ematologia
- Endocrinologia
- FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
- FARMACISTA TERRITORIALE
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Fisica sanitaria
- Fisioterapista
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Laboratorio di genetica medica
- Logopedista
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina aeronautica e spaziale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Medicina termale
- Medicina trasfusionale
- Medicine alternative
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Odontoiatria
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Ortopedia e traumatologia
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Podologo
- Privo di specializzazione
- Psichiatria
- Psicologia
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Sanità animale
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Urologia
- Data
- 13 dicembre 2024
- Numero accreditamento
- 3174-436027
- Luogo
Hotel Grazia Deledda
Sala Candelieri 1 piano
Viale Dante, 47
07100 Sassari
- Allegato
- SS 131224.jpg
- Partecipanti ammessi
- 100
- Posti disponibili
- 67
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: gratuito
(cauzione restituita in sede di corso: € 20,00) - Altri partecipanti : € 31,00
- Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: gratuito