METODOLOGIA,VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO ALLA LUCE DELL’ESPERIENZA PANDEMICA

Questo corso si propone di analizzare quanto il Testo Unico per la Sicurezza riconosca ascrivibile alla pericolosità dello Stress lavoro correlato includendolo tra i rischi da valutare e da eliminare per tutelare la salute psicofisica dei lavoratori anche alla luce dell’esperienza pandemica. Si può affermare, di per sé, lo stress non è una malattia ma una serie di meccanismi che l'organismo mette in atto come reazione ad una sollecitazione che arriva dall'esterno con lo scopo di adattarsi ad essa. Tuttavia, questi effetti indotti se prolungati possono innescare vere e proprie patologie. Per quanto riguarda lo stress lavoro correlato, la definizione è fornita dall'Accordo Europeo del 2004, il quale lo descrive come: "una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro" Il corso analizzerà come negli ultimi anni, a seguito di studi condotti in materia, sono stati individuati diversi fattori individuabili come causa o fonte di stress per i lavoratori. Questi fattori di rischio sono stati raggruppati in due macrocategorie, individuando: • Fattori relativi al contesto lavorativo; • Fattori relativi ai contenuti lavorativi.
Verranno presi in considerazione i fattori stressogeni appartenenti ai contenuti lavorativi ovvero quelli derivanti proprio dalla natura e dalle caratteristiche del lavoro Verranno inoltre analizzati e descritti i sintomi dello stress lavoro correlato, anch’essi riconducibili a due categorie in base al livello a cui si manifestano.

• Sintomi rilevati a livello aziendale;

• Sintomi rilevati a livello personale.


Il tutto verrà inserito nell’ambito del quadro normativo di riferimento in materia, ovvero il D.lgs. 81 del 2008, che impone l'obbligo di valutazione e gestione per lo stress lavoro correlato nel rispetto di quanto contenuto in un altro riferimento normativo ovvero l'Accordo Europeo dell'8 ottobre 2004. Nello specifico, la valutazione è un obbligo che ricade sul vertice aziendale quindi, materialmente, chi la deve fare è il datore di lavoro con il supporto di RSPP, Medico Competente e RLS. Il Ruolo Dell’INAIL In Tema Di Stress Lavoro-Correlato.

Crediti
40
Discipline
  • Allergologia ed immunologia clinica
  • altro
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Assistente sanitario
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Biologo
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chimica analitica
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità  assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Dietista
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Educatore professionale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
  • FARMACISTA TERRITORIALE
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisica sanitaria
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
  • Igiene, epidemiologia e sanità  pubblica
  • Igienista dentale
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Laboratorio di genetica medica
  • Logopedista
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Odontoiatria
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ortottista/assistente di oftalmologia
  • Ostetrica/o
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Podologo
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Sanità  animale
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapista occupazionale
  • Urologia
Data
22, 23, 28 e 29 novembre 2024
Numero accreditamento
3174-426334
Luogo

S HOTEL Sala Convegni

via PO n°86 (zona Ipercoop D’Abruzzo)

66020 SAN GIOVANNI TEATINO CH 

Allegato
2 VOL. stress LAVORO 2024 .pdf
Partecipanti ammessi
100
Posti disponibili
11
Costo iscrizione
  • Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: € 71,00
  • Altri partecipanti : € 131,00