DIABETE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA
Il diabete mellito è in crescita in tutto il mondo, in particolare nelle popolazioni dei paesi industrializzati e comporta tra l’altro, un considerevole aumento dei costi sanitari.
Il management del paziente diabetico richiede una sempre più appropriata e moderna assistenza.
Come è noto, il diabete mellito, è una condizione patologica, caratterizzata da anomalie metaboliche e da complicanze a lungo termine, che coinvolgono vari organi ed apparati, la cui gestione necessita di strategie terapeutiche aggiornate ed incisive.
L’acquisizione di conoscenze approfondite ed aggiornate rappresenta per i professionisti sanitari un aspetto rilevante. L'individuazione di fattori di rischio, per lo sviluppo della patologia diabetica, la diagnosi precoce, l’azione sugli stili di vita, l’appropriatezza prescrittiva e un accurato follow-up, ritardano o evitano la comparsa delle pericolose complicanze.
PROGRAMMA DIDATTICO
re 08.00-08.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 08.30-08.45 PRESENTAZIONE DEL CORSO
Ore 08.45 -09.15 PANORAMICA SUL DIABETE MELLITO ED INSIPIDO: DIAGNOSI
Ore 09.15-09.45 LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO E LE ATTUALI LINEE GUIDA
Ore 09.45-10.15 IL RUOLO DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA
Ore 10.15-10.45 LA TERAPIA CON IPOGLICEMIZZANTI ORALI
Ore 10.45-11.15 LA TERAPIA INSULINICA
Ore 11.15-11.30 Pausa
Ore 11.30-12.30 IL RUOLO DELLA DIETA
Ore 12.30-13.30 IL RUOLO DELL’ ATTIVITA’ FISICA
Ore 13.30-14.00 Pausa
Ore 14.00-15.00 PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE
Ore 15.00-15:30 LA SINDROME METABOLICA E LA LETTURA DELL’ EAB
Ore 15.30-16.30 ACIDOSI METABOLICA VERSUS ACIDOSI RESPIRATORIA
Ore 16.30-17.00 LA CARDIOPATIA DIABETICA E LA NEUROPATIA DIABETICA
Ore 17.00-17.30 LA NEFROPATIA DIABETICA
Ore 18.00-19.00 PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DI CASI CLINICI
Ore 19.00-19.15QUESTIONARIO DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
- Crediti
- 10
- Discipline
- Allergologia ed immunologia clinica
- altro
- Anatomia patologica
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Assistente sanitario
- Audiologia e foniatria
- Biochimica clinica
- Biologo
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chimica analitica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venereologia
- Dietista
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Educatore professionale
- Ematologia
- Endocrinologia
- FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
- FARMACISTA TERRITORIALE
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Fisica sanitaria
- Fisioterapista
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Laboratorio di genetica medica
- Logopedista
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina aeronautica e spaziale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Medicina termale
- Medicina trasfusionale
- Medicine alternative
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Odontoiatria
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Ortopedia e traumatologia
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Podologo
- Privo di specializzazione
- Psichiatria
- Psicologia
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Sanità animale
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Urologia
- Data
- 5 ottobre 2024
- Numero accreditamento
- 3174-426143
- Luogo
TEATRO PARROCCHIALE SANTE CAPITANIO E E GEROSA
VIA S. BOTTICELLI, 3
BRESCIA
- Allegato
- BS 051024.png
- Partecipanti ammessi
- 100
- Posti disponibili
- 0
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: € 11,00
- Altri partecipanti : € 21,00