LA PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE SANITARIO: GLI INFORTUNI, LE MALATTIE PROFESSIONALI, LE PENSIONI
Tra le maggiori sfide, che la sanità ha messo in campo negli anni per la gestione dei pazienti in generale, e non solo, deve essere attenzionata, altresì, una qualificata e professionale attività di tutela del personale sanitario, giornalmente esposto a rischi lavorativi, prima- durante – e dopo, l’espletamento del lavoro che venga svolta in qualsiasi ambiente.
Conoscere le tutele, permette, alle professioni sanitarie, di sentirsi protetti, completamente, e quindi maggiormente sereni nel compimento delle proprie attività.
L’obiettivo della sessione formativa è quindi quello di essere rendere le persone consapevoli – nella legalità – di un diritto, quando, la causa che lo ha determinato sia il lavoro.
Ogni attività lavorativa, pur rispettando le regole della sicurezza, può produrre al corpo intero, patologie - lavoro correlate - (malattie professionali) oppure un lesioni accidentali per causa violenta o virulenta (es Covid 19), infortunio sul lavoro od in itinere).
L’infortunio prevede la copertura assistenziale ed eventuale ’indennizzo (postumi permanenti) in presenza di una causa violenta in occasione di lavoro, la malattia professionale prevede la copertura assistenziale ed eventuale indennizzo economico in presenza di nesso di causa qualora, la latenza temporale sia considerata fondamentale ad avere provocato il danno, per la possibile diagnosi di malattia professionale.
La corretta gestione della richiesta, ammetterà una tutela complessiva (sanitaria ed economica) dei percorsi terapeutici, curativi, preventivi e dei riscontri economici sia in danno biologico, sia in rendita.
La gestione dei riconoscimenti e delle future fasi revisionali consentirà, in concreto, l’ottenimento di una risposta chiara, sicura, e garantita, al lavoratore, quando gli incarichi lavorativi siano la causa del danno alla persona.
La seconda parte della giornata, vorrà affrontare – sempre con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei diritti e la consapevolezza degli stessi per un migliore orientamento delle scelte- il tema della previdenza con particolare attenzione agli argomenti relativi alla contribuzione ed ai suoi effetti al fine delle prestazioni da un lato, e il tema delle pensioni, alla luce delle novità introdotte dalla legge finanziaria per il 2024.
Nello specifico affronteremo il tema della contribuzione (e quindi il versamento dei contributi, la contribuzione obbligatoria, quella figurativa ed i riscatti). Le fattispecie legate al versamento della contribuzione in gestioni diverse (e quindi la ricongiunzione oppure la costituzione della posizione assicurativa). In una seconda momento affronteremo il tema delle pensioni con una panoramica sulle principali tipologie di pensione (anticipata vecchiaia invalidità).
- Crediti
- 9
- Discipline
- Allergologia ed immunologia clinica
- altro
- Anatomia patologica
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Assistente sanitario
- Audiologia e foniatria
- Biochimica clinica
- Biologo
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chimica analitica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venereologia
- Dietista
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Educatore professionale
- Ematologia
- Endocrinologia
- FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
- FARMACISTA TERRITORIALE
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Fisica sanitaria
- Fisioterapista
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Laboratorio di genetica medica
- Logopedista
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina aeronautica e spaziale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Medicina termale
- Medicina trasfusionale
- Medicine alternative
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Odontoiatria
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Ortopedia e traumatologia
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Podologo
- Privo di specializzazione
- Psichiatria
- Psicologia
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Sanità animale
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Urologia
 
- Data
- 18 settembre 2024
- Numero accreditamento
- 3174-407622
- Luogo
- Centro Apollo, - Via Nazionale Appia, 5 - 81020 Casapulla (CE 
- Allegato
- CE 180924.jpg
- Partecipanti ammessi
- 100
- Posti disponibili
- 57
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: gratuito
- Altri partecipanti: € 16,00
 
 
					