L'evento luttuoso nella professione infermieristica

Prendere contatto con la sofferenza dei pazienti è un atto al quale difficilmente si può essere davvero preparati e di frequente, ancor meno, lo si può essere rispetto alla realtà della morte e del lutto. L’elaborazione culturale dell’idea della morte è strettamente correlata all’ambiente socio-culturale in cui si è inseriti. Ogni società trasmette, infatti, una cultura della vita che inevitabilmente si riflette sul modo di rappresentare la morte (Aries, 1978). Non di rado, di fronte all’evento morte, si crea una sorta di “imbarazzo verbale ed emozionale” che si manifesta con l’incapacità diffusa di dare un nome alle emozioni e con la necessità di ricorrere al rifugio del “controllo professionale” della situazione, fino a una sorta di “anestesia emozionale” vera e propria. Attualmente nei piani di assistenza infermieristica non sono previsti momenti specifici dedicati all’ascolto del paziente. In molti casi ciò è trasversale ad altre attività e ciò non provvede al soddisfacimento di bisogni più profondi in direzione di un’ottica di assistenza infermieristica che vada consolidando una prospettiva olistica dell’uomo.

Crediti
10,5
Discipline
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
Data
19 Dicembre 2014
Numero accreditamento
3174- 112413
Luogo

Circoscrizione IV

Via Menasci, 4/6

Livorno

Allegato
Locandina_Lutto_1912014.pdf
Partecipanti ammessi
24
Posti disponibili
2
Costo iscrizione
  • Iscritti al sindacato NurSind - CAUZIONE: gratuito
    (cauzione restituita in sede di corso: € 10,00)
  • Non Iscritti al sindacato Nursind: € 35,00
  • Studenti: € 10,00