CONOSCERE ED UTILIZZARE GLI ACCESSI VASCOLARI AVANZATI

Tra le sfide più importanti nella sanità degli ultimi anni, la gestione delle cronicità e del “paziente fragile” riveste un ruolo predominante. Il progressivo incremento della popolazione sottoposta a cure di lungo periodo ha evidenziato la necessità di salvaguardare il patrimonio vascolare, considerando che tale patrimonio può progressivamente andare incontro a depauperamento, rendendo sempre più difficile reperire l’accesso venoso spesso necessario a scopo terapeutico e diagnostico.

Per questo motivo e in virtù dell’alto livello di sicurezza che offrono, gli accessi vascolari avanzati ad inserimento periferico (Picc, Midline, FICC, Long peripheral cannula) sono dispositivi sempre più utilizzati in ambito ospedaliero ed extra-ospedaliero.  Il corretto utilizzo e i corretti criteri di scelta rappresenta quindi un importante fattore in grado di influenzare la qualità dell’assistenza e delle cure.  La gestione di questi dispositivi richiede competenze specifiche che, a causa della costante evoluzione tecnologica, vanno periodicamente aggiornate e mantenute solidali con lo stato dell’arte.

 

Programma Didattico: 

 

08:30 - Registrazione partecipanti

8:30 Accesso venoso centrale o periferico: tipologie e utilizzo degli accessi venosi S. Elli

9.00 Criteri di scelta e utilizzo dell’accesso vascolare - esempi e casi clinici D. D’Amata

9:30 La gestione ordinaria: disinfezione, medicazione, sistemi di fissaggio D. D’Amata

10.30 La gestione ordinaria: Needle free connectors. Flush e lock S. Elli

11.00 La gestione ordinaria: le linee infusionali D. D’Amata

11:30 La gestione ordinaria: I port protectors D. D’Amata

12:00-13:00 Pausa pranzo

13:00 Le complicanze infettive e trombotiche: i miti da sfatare S. Elli

14.00 Il cateterismo arterioso: rischi e precauzioni D. D’Amata

14.30 Dove finisce il catetere? Tip location intraprocedurale e post-procedurale S. Elli

15:15 L’approccio proattivo al patrimonio vascolare D. D’Amata

16.00 La formazione degli operatori S. Elli

16.30 Discussione e dibattito col pubblico S. Elli e D. D’Amata

17:15 Consegna questionario e customer satisfaction

18.00 Chiusura dei lavori

Crediti
9
Discipline
  • Allergologia ed immunologia clinica
  • altro
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Assistente sanitario
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Biologo
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chimica analitica
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità  assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Dietista
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Educatore professionale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
  • FARMACISTA TERRITORIALE
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisica sanitaria
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
  • Igiene, epidemiologia e sanità  pubblica
  • Igienista dentale
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Laboratorio di genetica medica
  • Logopedista
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Odontoiatria
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ortottista/assistente di oftalmologia
  • Ostetrica/o
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Podologo
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Sanità  animale
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapista occupazionale
  • Urologia
Data
7 ottobre 2024
Numero accreditamento
3174-407198
Luogo

SEDE CROCE VIOLA

Centro Sesto, Via Petrosa, 19

50019 Sesto Fiorentino FI

Allegato
FI 071024.png
Partecipanti ammessi
50
Posti disponibili
14
Costo iscrizione
  • Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: € 11,00
  • Altri partecipanti: € 36,00