LE EMORRAGIE MASSIVE “STOP THE BLEED ®” E L’ACCESSO INTRAOSSEO IN EMERGENZA - ed. pomeriggio

Nei pazienti politraumatizzati le emorragie massive rappresentano la principale causa di morte.

Il controllo precoce del sanguinamento comporta un significativo miglioramento dal punto di vista prognostico.

Allo stato attuale della letteratura le emorragie interne vanno trattate con la precoce centralizzazione della vittima presso un Trauma center per il trattamento chirurgico, mentre

per l’emorragia esterna ci sono diversi presidi a disposizione, che in presenza di perdita massiva possono rallentare l’evoluzione verso lo shock emorragico irreversibile se trattati precocemente.

Per tale motivo è fondamentale l’aiuto che gli astanti possono fornire alla vittima attraverso manovre basic, per poter colmare questo gap, considerando che per morire di emorragia massiva bastano pochissimi minuti (fino a 5), mentre un mezzo del soccorso mediamente arriva sul target in un tempo superiore .

Queste potrebbero essere evitate con un primo approccio che consiste in  manovre molto semplici e fondamentali da mettere in pratica per poter arrestare l’emorragia massiva.

Nonostante la continua crescita delle abilità professionali e tecnologiche, il reperimento di un accesso venoso in emergenza in alcuni casi può diventare difficoltoso se non impossibile.

Per tale motivo quando non si riesce a reperire l’accesso venoso periferico con tecnica tradizionale, e il CVC non è indicato per diversi motivi si ricorre al dispositivo da I.O.

Oggi l’accesso I.O. è considerata una prassi standard inserita nelle linee guida ALS sia dell’adulto che per il pediatrico.

Crediti
6,5
Discipline
  • Allergologia ed immunologia clinica
  • altro
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Assistente sanitario
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Biologo
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chimica analitica
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità  assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Dietista
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Educatore professionale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
  • FARMACISTA TERRITORIALE
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisica sanitaria
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
  • Igiene, epidemiologia e sanità  pubblica
  • Igienista dentale
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Laboratorio di genetica medica
  • Logopedista
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Odontoiatria
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ortottista/assistente di oftalmologia
  • Ostetrica/o
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Podologo
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Sanità  animale
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapista occupazionale
  • Urologia
Data
3 maggio 2024
Numero accreditamento
3174-412814
Luogo

Centro Culturale

Casa A. Zanussi

Sala Appi

Via Concordia, 7

33170 Pordenone PN

Allegato
PN 030524 POMERIGGIO.png
Partecipanti ammessi
25
Posti disponibili
0
Costo iscrizione
  • Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: gratuito
    (cauzione restituita in sede di corso: € 6,00)
  • Altri partecipanti: € 31,00