APPRENDERE L’OTTIMISMO. UN CONTRIBUTO DALLA PSICOLOGIA POSITIVA PER MIGLIORARE IL CARING NELLA VITA

Il corso prevede tre sessioni:

la prima sessione affronta la soggettività nel percepire gli stimoli di qualsiasi natura, così come la soggettiva nell’interpretare la realtà. In questa sessione viene, inoltre, affrontato l’aspetto fisiologico di essere ottimista e temporaneamente pessimista, a fronte degli eventi della vita personale e professionale. Viene poi affrontata la differenza tra chi affronta il rischio dell’imprudenza, da un lato, e il pessimismo cronico dall’altro, oltre ad un loro rischio specifico: la depressione.

È fondamentale nel “I Care e Caring”, prendersi cura dell’altro, collaboratore- cliente-assistito, un atteggiamento fondato sulla grande virtù della speranza e avere uno stile esplicativo ottimista. Nei processi di presa in carico ovvero assistenziali, educativi o di pubbliche relazioni, marketing, leadership, ecc., essere pessimista cronico è particolarmente dannoso nelle relazioni.

Quindi bisogna capire, nel pessimismo cronico, le conseguenze della personalizzazione, permanenza e pervasività, nonché la mancanza di potere (solitudine, incompetenza, mancanza di controllo, scarso riconoscimento sociale, carenza di leadership nelle strategie della propria vita, invidia e gelosia) e di speranza, che verranno affrontate nella seconda sessione.

La terza sessione affronta il fondamentale tema delle emozioni e sensazioni, utili e non utili e lo stile esplicativo del successo declinando tutti gli effetti positivi e negativi sulla vita di ogni essere umano e con l’impegno di offrire ai pessimisti gli strumenti per apprendere e cambiare il proprio stile esplicativo: da pessimista a ottimista.

Il valore dell’entusiasmo, del controllo della propria vita, dell’empowerment, della vita sociale e delle sane relazioni, della ricerca di accrescere competenze, dell’amore verso la vita ed il prossimo, verso la natura, ma anche il perdono, il ringraziamento, la preghiera, sono solo alcuni dei tanti aspetti trattati.

Crediti
8
Discipline
  • Allergologia ed immunologia clinica
  • altro
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Assistente sanitario
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Biologo
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chimica analitica
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità  assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Dietista
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Educatore professionale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
  • FARMACISTA TERRITORIALE
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisica sanitaria
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
  • Igiene, epidemiologia e sanità  pubblica
  • Igienista dentale
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Laboratorio di genetica medica
  • Logopedista
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Odontoiatria
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ortottista/assistente di oftalmologia
  • Ostetrica/o
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Podologo
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Sanità  animale
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapista occupazionale
  • Urologia
Data
2 marzo 2024
Numero accreditamento
3174-410391
Luogo

Sala Formazione ASUFC

Via Pozzuolo, 330

33100 - Udine (UD)

Allegato
UD 020324.png
Partecipanti ammessi
100
Posti disponibili
2
Costo iscrizione
  • Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: € 11,00
  • Altri partecipanti: € 26,00