ECM: dall'obbligatorietà all'utilità. Istruzioni per l'uso
Nonostante il programma ECM sia stato avviato da 20 anni, molti Professionisti della Salute dimostrano ancora di non averne compreso pienamente i principi e l’utilità. Tutt’oggi, l’assolvimento dei crediti formativi viene vissuto da molti come un mero “obbligo” da adempiere in maniera sterile e non costruttiva. La formazione in generale, ed il sistema ECM nel dettaglio, rappresentano invece un qualcosa di premiante attraverso il quale perseguire la crescita personale e professionale.
Ma per poter padroneggiare e sfruttare a proprio vantaggio questo sistema bisogna prima conoscerne le regole ed i meccanismi.
Il corso si propone di trasmettere ai discenti tutte le nozioni normative e tecniche relative all’obbligo ECM ed al suo potenziale. Soprattutto, particolare attenzione viene dedicata alla gestione dell’anagrafica Cogeaps ed alla sua piattaforma, per insegnare al corsista a gestire attivamente il proprio debito, attraverso la conoscenza dell’autoformazione, dei metodi co
SARA' POSSIBILE SVOLGERE IL TEST DI VERIFICA FINALE PER L'ATTRIBUZIONE DEI CREDITI ECM RELATIVI AL TRIENNIO IN CORSO DAL GIORNO 01/07/2023 AL 30/06/2024
PER EFFETTUARE IL TEST DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
ANDARE NELL'AREA RISERVATA
SEZIONE LA TUA FAD
SELEZIONARE IL CORSO IN OGGETTO E UNA VOLTA COMPLETATE LE DISPENSE ACCEDERE AL TEST
IL TEST SI RITIENE SUPERATO CON 24 RISPOSTE CORRETTE SU 30 DOMANDE
IL TEMPO A DISPOSIZIONE PER IL COMPLETAMENTO DEL TEST E' DI CIRCA 40 MIN. TRASCORSI I QUALI IL SISTEMA NON REGISTRA LA SOTTOMISSIONE DEL TENTATIVO E VI RIPORTA ALLA PAGINA INIZIALE
ATTENZIONE: Il sistema considera come tentativi effettuati anche gli accessi al test che non sono completi.
Per poter visualizzare e scaricare l'attestato è necessario compilare anche il test di gradimento.
- Crediti
- 10
- Discipline
- Allergologia ed immunologia clinica
- altro
- Anatomia patologica
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Assistente sanitario
- Audiologia e foniatria
- Biochimica clinica
- Biologo
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chimica analitica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venereologia
- Dietista
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Educatore professionale
- Ematologia
- Endocrinologia
- FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
- FARMACISTA TERRITORIALE
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Fisica sanitaria
- Fisioterapista
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Laboratorio di genetica medica
- Logopedista
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina aeronautica e spaziale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Medicina termale
- Medicina trasfusionale
- Medicine alternative
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Odontoiatria
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Ortopedia e traumatologia
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Podologo
- Privo di specializzazione
- Psichiatria
- Psicologia
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Sanità animale
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Urologia
- Data
- dal 1 LUGLIO 2023 AL 30 GIUGNO 2024
- Numero accreditamento
- 3174-389261
- Luogo
FAD ASINCRONA
- Allegato
- FAD ECM 23.png
- Partecipanti ammessi
- 10000
- Posti disponibili
- 6676
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: gratuito
- Iscritti OPI di Avellino : gratuito
- Altri partecipanti : € 16,00