LA RESPONSABILITA’ CIVILE PENALE PRIVACY DELLE PROFESSIONI SANITARIE CASISTICA E BUONE PRATICHE
Il corso è dedicato alle modalità di gestione del rischio, affronta il tema della responsabilità professionale sanitaria in ambito penale, civile ed amministrativo con un focus sui reati che hanno maggior incidenza in ambito sanitario. Si tratterà di come prevenire il reato e le conseguenze delle condanne in ambito lavorativo. Verranno inoltre trattati gli argomenti legati alla responsabilità in materia di rischi legati alla gestione dei dati personali. Il corso mira, inoltre, ad approfondire il concetto di linee guida, fornendo anche degli strumenti in grado di valutarle e calarle nella pratica quotidiana all’interno del proprio setting assistenziale. Il corso fornirà ai professionisti sanitari le conoscenze per implementare modelli di prevenzione del rischio orientando le scelte e migliorando la gestione dei sinistri alla luce delle trasformazioni in corso in ambito legislativo, giurisprudenziale e sociale.
I giornata 6/5/23 – residenziale
08.30 9.00 Registrazione de partecipanti
09.30-10.00 La responsabilità penale delle professioni sanitarie
10.30-11.00 La responsabilità per colpa in generale: come “funzionano” i reati colposi (avv. Stefano Buonocore)
11.00-11.30 La legge Gelli Bianco e la nuova responsabilità penale del professionista sanitario (dott. Giancarlo Buonocore)
PAUSA
11.40-12.00 Le indagini preliminari per i reati in ambito sanitario: autopsia, acquisizione delle cartelle cliniche, consulenze tecniche ecc. (dott. Giancarlo Buonocore)
12.30-13.00 La responsabilità penale della professione infermieristica: casi concreti (avv. Stefano Buonocore).
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-14.30 Cenni sulla normativa della privacy; avv Paola De Mario
14.30-15.00 Violazione della privacy: reati procedura condanna; avv Paola De Mario
15.00-15.30 Violazione della privacy casistica in ambito sanitario analisi di casi regionali; avv Paola De Mario
15.30-16.00 Prevenzione della violazione; avv Paola De Mario
Formazione sul campo dal 07/05/2023 al 09/06/2023
24 ore di formazione sul campo per 6 sessioni da 4 ore
II giornata 10/06/2023 – residenziale
Programma
08.30 Introduzione al corso
09.30 Definizione ed “evoluzione legislativa” delle linee guida; Stornelli
10.30 Limiti all’utilizzo delle linee guida (spunto dalla legge 24/2017, analisi sentenze); Stornelli
11.00 Regole per la creazione e la valutazione delle linee guida (strumenti di valutazione); Stornelli
11.30 Esperimento in aula; Stornelli
12.00 Pausa pranzo
13.00 Definizione Percorsi assistenziali; Stornelli
14.00 Dalle linee guida ai percorsi assistenziali; Stornelli
14.30 Adattare i percorsi assistenziali al contesto locale; Stornelli
15.00 Valutazione dei percorsi assistenziali (indicatori); Stornelli
15.30 Buone Pratiche: conoscerle ed applicarle; Stornelli
- Crediti
- 50
- Discipline
- Tutte
- Data
- dal 06/05/2023 al 10/06/2023
- Numero accreditamento
- 3174-383209
- Luogo
FORMAZIONE RESIDENZIALE DEL 6 MAGGIO e 10 GIUGNO 2023:
Sede Centro culturale Lino Zanussi
Via Concordia, 7 - Pordenone
FORMAZIONE SUL CAMPO: ogni partecipante nella propria realtà professionale
- Allegato
- PN BLENDED MAGGIO.png
- Partecipanti ammessi
- 100
- Posti disponibili
- 4
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: € 16,00
- Altri partecipanti non medici: € 101,00
- Altri partecipanti medici: € 151,00