Le giornate del Wound Care

Il progressivo invecchiamento della popolazione,  il continuo incremento della vita media, portano alla cronicizzazione dei processi patologici e negli ultimi anni,  si è evidenziato sempre più il problema delle lesioni cutanee, che rappresentano una sfida per i professionisti della salute.

Le lesioni cutanee, di qualsiasi eziologia, vengono spesso accantonate o gestite con metodi non in linea con le evidenze scientifiche attuali, soprattutto nel paziente cronico, creando quindi disomogeneità di trattamento.

La formazione degli operatori sanitari, sia ospedalieri che territoriali, è spesso generica e  ne consegue un rallentamento del processo di cura, poco sostenibile in termini economici. 

Il corso si prefigge l’ obiettivo di  formare gli operatori  sanitari nell’ambito specifico di prevenzione, individuazione, gestione e trattamento delle lesioni cutanee, consentendo autonomia d’intervento secondo le competenze acquisite.

 

PROGRAMMA DIDATTICO

PRIMA GIORNATA

Ore 8.00 8.30   Registrazione partecipanti

Ore 8.30-08.45 Presentazione del corso 

Ore 08.45 -10.00 Richiami di anatomia e fisiologia della cute sana. Invecchiamento cutaneo. La riparazione tissutale 

Ore 10.00-10.45 Cure igieniche, idratazione e protezione della cute sana 

Ore 10.45-11.15 Nutrizione e idratazione. Incontinenza fecale e urinaria. Mobilizzazione e movimento 

Ore 11.15-11.30 Pausa

Ore 11.30-12.30 MASD, MARSI, Skintears e lesioni da pressione: prevenire è meglio che curare 

Ore 12.30-13.30 Lesioni da pressione: definizione, epidemiologia, prevenzione e trattamento 

Ore 13.30-14.00 Pausa

 Ore 14.00-15.00 Wound bed preparation e TIME 

Ore 15.00-16.00 Detersione e Antisepsi. Medicazioni avanzate: definizioni (

Ore 16.00-17.00 TIME e sue declinazioni: Tessuto, Infezione, Macerazione, margini epiteliali 

Ore 17.00-18.00  Il dolore, Medicazioni bioattive 

Ore 18.00-19.00  Come assemblare una medicazione, NPWT, FLE, Ossigeno (De Angelis)

Ore 19.00-19.15 Discussione in aula e chiusura della prima giornata

 

SECONDA GIORNATA

Ore 8.00 8.30   Accoglienza partecipanti

Ore 8.30-08.45 Presentazione del corso 

Ore 08.45 -10.00 Wound bed preparation e TIME 

Ore 10.00-10.45 Piede diabetico, Definizioni, Epidemiologia  

Ore 10.45-11.15 L’ulcera neuropatica, ischemica, infetta 

Ore 11.15-11.30 Pausa

Ore 11.30-12.30 Piede diabetico, Le calzature

Ore 12.30-13.30 Piede diabetico, Il wound care nel piede diabetico 

Ore 13.30-14.00 Pausa 

Ore 14.00-15.00 Ulcera venosa e bendaggio compressivo  

Ore 15.00-16.00 Anatomia, fisiologia e fisiopatologia del sistema venoso  

Ore 16.00-17.00 La terapia compressiva: materiali e tecniche 

Ore 17.00-18.00  Dimostrazione del bendaggio flebologico 

Ore 18.00-18.45  Esecitazioni di gruppo sotto supervisione

Ore 18.45-19.15 Discussione in aula di casi clinici  e compilazione del questionario ECM

Crediti
20
Discipline
Tutte
Data
22 e 29 aprile 2023
Numero accreditamento
3174-378842
Luogo

TEATRO PARROCCHIALE DELLE SANTE CAPITANIO E GEROSA

VIA S. BOTTICELLI, 3

25124 BRESCIA

Allegato
BS 21 E 290423_rev.png
Partecipanti ammessi
100
Posti disponibili
0
Costo iscrizione
  • Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: € 21,00
  • Altri partecipanti: € 41,00