Strumenti e tecniche per prevenire la Violenza sugli Operatori Sanitari
OBIETTIVO DEL CORSO:
Promuovere in tutti gli operatori sanitari un comportamento idoneo per prevenire le aggressioni. Gli attacchi di ira sono frequenti nei luoghi di lavoro e nascono spesso da conflitti e incomprensioni. La rabbia è una delle emozioni più importanti e il professionista sanitario deve imparare a riconoscerla e a gestirla, al di là se colpisca il professionista della salute, il paziente
o il suo care-giver e parente. Gli attacchi di ira sono frequenti nei luoghi di lavoro e nascono spesso da conflitti e incomprensioni.
8,00/9,00 LEZIONE MAGISTRALE come conosco…dall’ascolto degli odori al gusto dei suoni
neurobiologia delle emozioni
Introduzione al corso e tecniche dinamiche di presentazione: come conosco…dall’ascolto degli odori al gusto dei suoni;
9,00/10,00 LEZIONE MAGISTRALE
Dai sensi alla memoria, diversi stili per percepire e leggere la realtà
Condivisione, discussione e confronto sulle proprie esperienze personali, sulla modalità sensoriale privilegiata e sulla formazione della memoria emotiva
10,00/11,30 LEZIONE MAGISTRALE
Dalla descrizione alla doppia descrizione. L’importanza di uscire dal proprio punto di vista
La rabbia come espressione sociale
11,00/12,30 Diario delle emozioni - far vedere una serie di immagini a cascata con musica di sottofondo e ognuno scriverà sul proprio “diario” il nome dell’emozione provata. Dare ad ogni cosa il nome proprio.
11,30/13,30 LEZIONE MAGISTRALE (Simona Breggia)
Regolazione delle Emozioni e Gestione dello stress
13,30/14,30 PAUSA PRANZO
1° giorno Pomeriggio: Aggressività, rabbia e violenza
14,30/15,30 LEZIONE MAGISTRALE
Cura e Paura nella società globalizzata
15,30/16,30 LEZIONE MAGISTRALE
Dalla rabbia all’ aggressività alla violenza.
16,30/18,00 H. ESECUZIONE DIRETTA DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE
gioco del palloncino che non deve toccare per terra. Come sfogo delle proprie negatività….
Lo Stress ed il disagio nelle relazioni lavorative
19,00/19,30 D. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE
A fine lezione chiederemo loro di recuperare il bigliettino colorato consegnato all’ inizio e confrontarlo con un nuovo biglietto sul quale scriveranno il nuovo stato d’ animo. Valuteremo dialogando se lo stato emotivo sia rimasto uguale (al 90% si sarà modificato) perché influenzato dalle lezioni, dall’ambiente in cui si trova, dalla compagnia avuta. Sempre al 90% sarà uno stato d’animo positivo rispetto a quello in apertura.
2° giorno Mattina: Intelligenza emotiva – conoscere sé stessi, motivazione individuale.
8,00/8,30: ACCOGLIENZA PARTECIPANTI, DISTRIBUZIONE MATERIALE DIDATTICO,
ORE 08,30/ 9,30 Diario delle emozioni - far vedere una serie di immagini a cascata con musica di sottofondo e ognuno scriverà sul proprio “diario” il nome dell’emozione provata. Dare ad ogni cosa il nome proprio.
9,30/10,00 LEZIONE MAGISTRALE
Accoglienza. Elaborazione delle proprie sagome personali. Il PNL.
Elaborazione delle proprie sagome personali: che cosa ho e cosa ci metto dentro?
Riconoscere le emozioni
10,00 /11,30 LEZIONE MAGISTRALE
La narrazione come tutore di resilienza: dall’ascolto all’espressione di sé come itinerari per la salute
“Fragili e Spavaldi – come funzionano gli adolescenti?”
Comunicare i propri disagi e comunicare all’interno del team e degli eventi (familiari, pazienti)
Il conflitto interpersonale e lavorativo
Gestione e negoziazione dei conflitti
Le esperienze di comunicazione, i modelli comunicativi
L’esperienza e la rielaborazione critica: quali parole per narrare il sentire? La comunicazione nei gruppi.
Gira la ruota (trasformare emozione negativa in qualcosa di diverso)
11,30/12,30 H. ESECUZIONE DIRETTA DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE
Tecniche di respirazione ed immagini o frasi positive per self control
Aggredire un operatore Sanitario
12,30/13,00 D. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE
13,00 COMPILAZIONE QUESTIONARIO ECM E CHIUSURA
- Crediti
- 19,5
- Discipline
- Allergologia ed immunologia clinica
- altro
- Anatomia patologica
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Assistente sanitario
- Audiologia e foniatria
- Biochimica clinica
- Biologo
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chimica analitica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venereologia
- Dietista
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Educatore professionale
- Ematologia
- Endocrinologia
- FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
- FARMACISTA TERRITORIALE
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Fisica sanitaria
- Fisioterapista
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Laboratorio di genetica medica
- Logopedista
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina aeronautica e spaziale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Medicina termale
- Medicina trasfusionale
- Medicine alternative
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Odontoiatria
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Ortopedia e traumatologia
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Podologo
- Privo di specializzazione
- Psichiatria
- Psicologia
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Sanità animale
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Urologia
- Data
- 28 e 29 aprile 2023
- Numero accreditamento
- 3174-378773
- Luogo
Sala Convegni La Gomera
Via Provinciale Morronese — Bivio Badia
Sulmona- Allegato
- 00 Vol. prevenire aggressioni ecm.pdf
- Partecipanti ammessi
- 100
- Posti disponibili
- 17
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: € 21,00
- Altri partecipanti: € 41,00