ASPETTI MEDICO-LEGALI DELLA CONTENZIONE
Vi sono luoghi, pratiche ed esperienze, ove l’autonomia delle persone, si interseca con il bisogno di cura e di sostegno, creando condizioni di asimmetria, di mancata libertà, di potere, di subordinazione, che evocano la sconfitta, la perdita dell’autonomia e della libertà stessa. L’uso della contenzione rappresenta uno di questi casi, in cui il bilanciamento delle ragioni di chi cura e di chi è curato non permette di raggiungere una negoziazione soddisfacente, un incontro che non comporti il sacrificio di valori considerati fondamentali. Ecco che diviene indispensabile affrontare il tema della contenzione, valutando i principi della liceità e della illiceità della stessa, donando al discente i vari aspetti di tale pratica così controversa, anticostituzionale, ma pur sempre applicata ed applicabile in alcuni contesti assistenziali. Al termine del corso il discente avrà sviluppato le competenze necessarie a comprendere ed affrontare il delicato ambito della contenzione; sarà, inoltre, consapevole delle conseguenze della stessa contenzione e sarà quindi in grado di utilizzare valide alternative alla contenzione stessa.
- Crediti
- 11,6
- Discipline
- Tutte
- Data
- 20 FEBBRAIO 2023
- Numero accreditamento
- 3174-373882
- Luogo
Auditorium Scuola Edile e CPT della Provincia di Pisa
via G. Ferraris, 24 loc. Ospedaletto
56121 Pisa
- Allegato
- PI200223.png
- Partecipanti ammessi
- 100
- Posti disponibili
- 5
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: € 20,00
- Altri partecipanti: € 31,00