INFERMIERI NON SOLO PROFESSIONISTI MA LAVORATORI CONSAPEVOLI. PENSIONI, PREVIDENZA COMPLEMENTARE, PIANI INDIVIDUALI PENSIONISTICI, MALATTIA PROFESSIONALE. Cosa ci aspetta e come ci prepariamo! Analisi del panorama attuale e scenari futuri.

Il sistema pensionistico italiano si basa sul sistema della ripartizione, significa che in ogni istante si utilizzano i contributi versati dai lavoratori per pagare le pensioni. Vi è quindi un trasferimento di ricchezza da una generazione, quella dei lavoratori attivi, ad un’altra, quella dei pensionati. L’ISTAT ipotizza un decremento progressivo della popolazione attiva che di fatto sostiene le finanze pensionistiche a fronte di un incremento di quella fascia della popolazione non attiva con un conseguente potenziale deficit per  la sostenibilità di un Paese che vedrà ulteriormente e progressivamente  invecchiata la sua popolazione.

Nel corso degli ultimi trent’anni il sistema previdenziale italiano è stato interessato da riforme strutturali finalizzate al progressivo controllo della spesa pubblica per far sì che i costi del sistema pensionistico non assumano dimensioni troppo elevate rispetto al Prodotto Interno Lordo (PIL). Tali regole sono state propedeutiche all’introduzione di alcuni elementi di flessibilità in uscita dal mercato del lavoro anagraficamente sempre più avanzate. Le implicazioni di tali scenari non si ripercuotono esclusivamente sull’aspetto previdenziale  ma trasversalmente anche su altri CONTESTI SOCIALI, tra i quali le malattie professionali (patologie che il lavoratore contrae in occasione dello svolgimento dell'attività lavorativa e principalmente dovute all'esposizione nel tempo a fattori di rischio presenti nell'ambiente e nei luoghi in cui opera), di cui gli infermieri e gli operatori socio-sanitari (0.S.S) sono tra i più esposti nel comparto della sanità.

Il corso prevede:

4 ore in formazione residenziale in sessione plenaria con 3 relatori che si avvicenderanno rivolto a tutti gli operatori sanitari interessati.

2 ore di esercitazioni in lavori a piccoli gruppi di n. 5 partecipanti per gruppo con l’elaborazione di griglie di apprendimento focalizzate su simulazioni inerenti il tema trattato.

1 ora di confronto/dibattito/discussione griglie di apprendimento.

Questionario di verifica dell’apprendimento

 

Obiettivo generale

La giornata formativa intende perseguire l’obiettivo di rendere i partecipanti più consapevoli ed informati delle dinamiche che regolano il sistema pensionistico italiano, i fondi complementari, i fondi negoziali, i piani individuali pensionistici il TFR il TFS, le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro.

 

Obiettivi specifici

Al termine del corso di aggiornamento i partecipanti avranno approfondito le tematiche che trattano il mondo del sistema previdenziale italiano con particolare riferimento alle modalità di erogazione delle pensioni. Analisi dei calcoli contributivi e del capitale previdenziale. Approfondimenti sui regimi di TFR TFS fondi complementari di categoria PIP (piani individuali pensionistici),  malattia professionale ed infortuni sul lavoro. 

Crediti
11,2
Discipline
  • Allergologia ed immunologia clinica
  • altro
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Assistente sanitario
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Biologo
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chimica analitica
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità  assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Dietista
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Educatore professionale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
  • FARMACISTA TERRITORIALE
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisica sanitaria
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
  • Igiene, epidemiologia e sanità  pubblica
  • Igienista dentale
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Laboratorio di genetica medica
  • Logopedista
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Odontoiatria
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ortottista/assistente di oftalmologia
  • Ostetrica/o
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Podologo
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Sanità  animale
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapista occupazionale
  • Urologia
Data
28 ottobre 2022
Numero accreditamento
3174-361511
Luogo

Aula Universitaria 2

Azienda Ospedaliera di Terni

Viale Tristano di Joannuccio,

05100 Terni TR

 
 
 
Allegato
brochure-corso-nursind-perugia_MAIL.pdf
Partecipanti ammessi
25
Posti disponibili
13
Costo iscrizione
  • Iscritti al Sindacato Nursind : gratuito
    (cauzione restituita in sede di corso: € 10,00)
  • Altri partecipanti ECM: € 26,00
  • Studenti Infermieristica: gratuito
    (cauzione restituita in sede di corso: € 10,00)
  • Iscritti CGS no ECM: gratuito
    (cauzione restituita in sede di corso: € 10,00)
  • Altri partecipanti no ECM: € 11,00