Corso Base di Triage
I principali obiettivi del triage possono così essere riassunti: identificare immediatamente i pazienti che necessitano di cure immediate; determinare l’area più appropriata per il trattamento; regolamentare il flusso dei pazienti nel Pronto Soccorso evitando inutili congestionamenti; provvedere alla valutazione continua e/o alla rivalutazione delle condizioni dei pazienti in attesa.
L’obiettivo della relazione è definire il modello del triage globale ovvero l’unico modello completo che garantisce attraverso una elevata professionalità infermieristica, gli standard valutazione, codifica ed assistenza di tutti i pazienti che si recano in pronto soccorso. La relazione analizza inoltre i fattori che determinano un sistema di triage in base alle risorse impiegate, elenca i vari sistemi presenti sul territorio nazionale passando da un sistema non infermieristico al sistema completamente informatizzato e per ognuno di essi evidenzia i vantaggi e gli svantaggi nonché le differenze dal modello di riferimento (triage globale).
- Crediti
- 24
- Discipline
- Allergologia ed immunologia clinica
- altro
- Anatomia patologica
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Assistente sanitario
- Audiologia e foniatria
- Biochimica clinica
- Biologo
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chimica analitica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venereologia
- Dietista
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Educatore professionale
- Ematologia
- Endocrinologia
- Farmacia ospedaliera
- Farmacia territoriale
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Fisica sanitaria
- Fisioterapista
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Laboratorio di genetica medica
- Logopedista
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina aeronautica e spaziale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Medicina termale
- Medicina trasfusionale
- Medicine alternative
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Odontoiatria
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Ortopedia e traumatologia
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Podologo
- Psichiatria
- Psicologia
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Sanità animale
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Urologia
- Data
- 24 e 25 Ottobre 2014
- Numero accreditamento
- 3174- 106239
- Luogo
Sala Convegni
Gulliver Center
Via Incoronata 157/b, Vasto
- Allegato
- Locandina Triage_CH_24_251014_1.pdf
- Partecipanti ammessi
- 25
- Posti disponibili
- 5
- Costo iscrizione
- Iscritti al sindacato NurSind : € 40,00
- Non Iscritti al sindacato Nursind: € 80,00