L’’USO DELLE METAFORE IN SANITA’ IN EMERGENZA PANDEMICA DA COVID-19

Le parole non solo descrivono il mondo. Le parole contribuiscono a crearlo. E agiscono. Agiscono su ciascuno di noi e ci portano ad agire, in un modo piuttosto che in un altro. Lo spiegano la linguistica e le neuroscienze applicate; lo sanno mamme, psicologi, educatori per semplice buona pratica quotidiana. E in questi tempi di emergenza sanitaria per la diffusione del virus Covid-19, in Italia e nel mondo, la cornice retorica attiva è di certo quella della guerra, con tutto il suo portato simbolico ed emotivo.

Oramai basta aprire un giornale, scorrere le notizie sul telefono, guardare un notiziario in tv per sentirci dire che siamo in guerra. L’emergenza Covid-19 è quasi ovunque trattata con un linguaggio bellico: si parla di trincea negli ospedali, di fronte del virus, di economia di guerra; ogni sera la Protezione civile dirama un bollettino con il numero dei morti e dei contagiati che aspettiamo col fiato sospeso.

Scopo del corso è quello di proporre una “smilitarizzazione” del linguaggio sanitario basato  su un'etica della comunicazione che miri, da un lato a 'lottare contro l'inesprimibile', dall'altro a creare la relazione sociale. I vari argomenti trattati, da un lato, affrontano le forme di identità del fenomeno, nel rispetto del discorso scientifico innanzitutto per mezzo di un’analisi razionale, sul piano della condivisione, sentita da tutti. Dall'altro, ricreare una nuova relazione fondata sul logos, sul dialogo, sulla ricerca di un nuovo sguardo reciproco.

Oggi l'uso della metafora bellica sta appiattendo su un'unica modalità la visione dello stare insieme come società complessiva e di nuovo, i fautori dell'odio contro l'altro, contro chiunque altro, hanno trovato nel virus e in questa sua narrazione, un'ulteriore occasione per alimentare chiusure, barriere, scontri.

Crediti
11,7
Discipline
  • Allergologia ed immunologia clinica
  • altro
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Assistente sanitario
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Biologo
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chimica analitica
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità  assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Dietista
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Educatore professionale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
  • FARMACISTA TERRITORIALE
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisica sanitaria
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
  • Igiene, epidemiologia e sanità  pubblica
  • Igienista dentale
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Laboratorio di genetica medica
  • Logopedista
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Odontoiatria
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ortottista/assistente di oftalmologia
  • Ostetrica/o
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Podologo
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Sanità  animale
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapista occupazionale
  • Urologia
Data
15 luglio 2022
Numero accreditamento
3174-355348
Luogo
AULA SPINELLI
GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO BMM
VIA GIUSEPPE MELACRINO, 21
89124 REGGIO DI CALABRIA RC
Allegato
Partecipanti ammessi
100
Posti disponibili
15
Costo iscrizione
  • Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: gratuito
  • Altri partecipanti: € 31,00