Resilienza: aiutare le persone a riemergere. Un impegno della professione infermieristica
Non si è capaci di colloquio, di dialogo se non si sa guardare dentro di sé, scendere negli abissi della nostra interiorità e intravvederne gli orizzonti di senso che si animano negli occhi, nel sorriso e nelle lacrime delle persone con cui ci incontriamo e, in particolare, di quelle che assistiamo e che a loro volta scrutano ansiosamente i nostri sguardi e i nostri gesti, cercando di interpretare i significati
Nella vita di ogni giorno non dovremmo mai dimenticare di essere in dialogo senza fine con gli altri e con noi stessi e ogni dialogo è nutrito di parole e gesti, ma non è facile trovare quelle parole e quei gesti che, di volta in volta, siano più adatti ad essere portatrici di cura.
L’infermieristica è quella scienza che non può non dare continua importanza alle parole e ai gesti, a quelle che noi diciamo ed esprimiamo, ma anche a quelle che dicono ed esprimono le persone assistite
Questo è un mandato al quale siamo tutti chiamati in ogni circostanza della nostra vita
Le parole del cuore sono parole gentili e silenziose, liquide e fluide, caute e coraggiose, misurate e morbide, sensibili e attente, che rispondono alle attese della vita e, in particolare, a quelle di chi sta male
Nei lunghi anni di professione mi hanno aiutato ad immaginare quali parole dire e quali non dire nel dialogo infinito con le paure e le angosce, con le attese e le speranze delle persone ammalate di cancro, ma ogni volta mi sono chiesto e chiedo se ci sono riuscito e ogni volta non saprei dirlo.
Certamente le parole che si ha il dovere di non dire sono le parole banali, intessute di freddezza e di indifferenza, che ci portano a rifuggire dall’ascolto e dall’attenzione alla sofferenza, al dolore dell’anima e alla disperazione
Non dimentichiamo mai di riflettere sul destino delle parole che si dicono e di quelle che non si dicono a causa delle nostre negligenze e delle nostre paure ed evitiamo anche di dire troppe parole in un via e vai frenetico e stonato provocato dalla mancanza di personale o di false organizzazioni
- Crediti
- 8
- Discipline
- Assistente sanitario
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Ostetrica/o
- Data
- 27 novembre 2021
- Numero accreditamento
- 3174-337362
- Luogo
Sala Executive (Bingostar)
via Este 27 (ex Viale Palmanova)
Udine
- Allegato
- locandina_ud_resilienza.pdf
- Partecipanti ammessi
- 80
- Posti disponibili
- 42
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind : € 11,00
- Altri partecipanti: € 26,00