LA RELAZIONE EFFICACE PER MIGLIORARE IL BENESSERE DEGLI OPERATORI E DEGLI UTENTI

Sono ormai sempre più numerosi gli articoli in letteratura che sostengono come le Soft Skills abbiano un impatto positivo sulla salute degli infermieri e sulle cure erogate e di come integrare l’apprendimento delle competenze trasversali a livello formativo. Sebbene non siano ancora stati affinati strumenti per la valutazione di queste competenze per gli infermieri e in generale in chi si occupa di cura, sono comunque sempre più numerosi i tentativi di definire possibili scale per la valutazione di competenza emotiva, relazione interpersonale, self-compassion, qualità di vita lavorativa. Questo testimonia l’importanza sempre maggiore riconosciuta al possesso da parte degli operatori delle Soft Skills. Esse hanno, infatti, un effetto positivo sul benessere di infermieri e dei pazienti, per questo è importante integrarle nella formazione infermieristica per promuovere il benessere negli ambienti di lavoro con una conseguente ricaduta positiva nelle prestazioni erogate alla popolazione.

Crediti
8
Discipline
  • Allergologia ed immunologia clinica
  • altro
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Assistente sanitario
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Biologo
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chimica analitica
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità  assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Dietista
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Educatore professionale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
  • FARMACISTA TERRITORIALE
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisica sanitaria
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
  • Igiene, epidemiologia e sanità  pubblica
  • Igienista dentale
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Laboratorio di genetica medica
  • Logopedista
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Odontoiatria
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ortottista/assistente di oftalmologia
  • Ostetrica/o
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Podologo
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Sanità  animale
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapista occupazionale
  • Urologia
Data
7 dicembre 2023
Numero accreditamento
3174-400548
Luogo

Sala "Rita Levi Montalcini"

Azienda Ospedaliera di Perugia

Piazzale G. Menghini n° 8/9 – Perugia

Allegato
PG_071223.png
Partecipanti ammessi
70
Posti disponibili
0
Costo iscrizione
  • Iscritti al Sindacato Nursind: gratuito
    (cauzione restituita in sede di corso: € 10,00)
  • Altri partecipanti: € 31,00