Corso di Emergenze Acquatiche

Sono aumentati ogni anno in Italia i casi di incidenti in acqua che si concludono con decessi e ricoveri. Secondo uno studio del Reparto Ambiente e Traumi dell’Istituto Superiore di Sanita’ effettuato sulla base nel periodo compreso tra il 1969 e il 2002, per annegamento sono morte 25.850 persone (25 in Abruzzo nel 2002). La statistica del 2007 vede 60 decessi per annegamento, e nel 2008 si registrano 90 decessi, un aumento decisamente allarmante; con il passare degli anni si è registrato un aumento significativo delle presenze sui litorali marittimi e non (vedere la cospicua affluenza in montagna ove siano presenti laghi e fiumi e l’aumento di sport attigui con l’acqua). Viste le esperienze, protocolli e persone specializzate che operano nel mondo in ambiente acquatico, da alcuni anni anche in Italia è sorta una nuova coscienza professionale per fronteggiare questo tipo di emergenze. Si e’ sempre creduto che l’annegamento era causato da malori aspecifici o da inesperienza nelle tecniche natatorie, niente di più errato , anche se rientrano nelle cause dell’annegamento, non si devono escludere comportamenti a rischio, patologie di varia natura, eventi naturali e non, in particolare gli incidenti a subacquei che necessitano di camera iperbarica, e la traumatologia. Quest’ultima, merita, specie in questi ultimi anni un notevole approfondimento, basti pensare quanti infortuni sul lavoro sulle petroliere, navi mercantili, pescherecci, traumi da precipitazione da scogliere e navi, ustionati, traumi a carico dei sub (ferite penetranti, investimento con motoscafi).

Crediti
18,8
Discipline
  • Allergologia ed immunologia clinica
  • altro
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Assistente sanitario
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Biologo
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chimica analitica
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità  assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Dietista
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Educatore professionale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacia ospedaliera
  • Farmacia territoriale
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisica sanitaria
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
  • Igiene, epidemiologia e sanità  pubblica
  • Igienista dentale
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Laboratorio di genetica medica
  • Logopedista
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Odontoiatria
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ortottista/assistente di oftalmologia
  • Ostetrica/o
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Podologo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Sanità  animale
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapista occupazionale
  • Urologia
Data
21 e 23 maggio 2019
Numero accreditamento
3174-261655
Luogo

Via Incoronata, 157 e Via dei Conti Ricci, 13

c/o Gulliver Center e Piscina Comunale

Allegato
locandina_CH_210519.pdf
Partecipanti ammessi
25
Posti disponibili
1
Costo iscrizione
  • Iscritti al Sindacato Nursind : gratuito
  • Non Iscritti al Sindacato Nursind: € 51,00