L infermiere e l ECG La storia l interpretazione e le linee guida
Nonostante il crescente progresso tecnologico, l'elettrocardiogramma resta sempre la principale metodica utilizzata e la più richiesta in Cardiologia, sia nell'attività ambulatoriale che nell'assistenza ai pazienti ricoverati. Le conoscenze basilari dell'Elettrocardiografia possono consentire agii infermieri un utile supporto nella pratica clinica e in particolare per la diagnosi differenziale delle patologie. Il corso curerà la storia dell'ECG, l'approfondimento teorico e le applicazioni pratiche dell'elettrocardiografia nonché l'apprendimento della corretta procedura di esecuzione del tracciato. L'obiettivo finale sarà quello di fornire ai discenti nozioni sufficienti per l'interpretazione dei quadri elettrocardiografici di più comune riscontro, far acquisire la capacità di identificare gli artefatti e le patologie più severe e urgenti, in particolare i quadri elettrocardiografici di ischemia e infarto miocardio e le principali tachi/bradiaritmie cardiache.
Possibilita del pranzo al costo di 10 euro
(Primo e contorno a scelta o secondo e contorno a scelta con acqua inclusa).
- Crediti
- 9
- Discipline
- Assistente sanitario
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Ostetrica/o
- Data
- 15 aprile 2019
- Numero accreditamento
- 3174- 249358
- Luogo
Hotel La Dimora di Vitorchiano
Via Ortana n.19
01030 Vitorchiano (VT)
- Allegato
- locandina_VT_150419.pdf
- Partecipanti ammessi
- 100
- Posti disponibili
- 23
- Costo iscrizione
- Per tutti i partecipanti: gratuito