L'assistenza infermieristica e le Cure Complementari: un ponte tra passato e futuro
In apertura di giornata, verrà fatto un percorso storico. Ripercorrendo le tappe fondamentali dell’infermieristica, legate alle “Teoriche del Nursing”, si getteranno le basi per creare l’interesse e il collegamento tra la Professione e le “Cure complementari”. Il titolo “Assistere ieri, oggi, domani: opportunità da cogliere” vuole appunto sottolineare come una riflessione sul vissuto possa rendere attuali problematiche già affrontate ma viste con “occhi diversi”. La nostra storia fa parte di noi. Florence Nightingal con l’influenza dell’ambiente sull’uomo e l’importanza della relazione e della dieta; Virginia Henderson che riconosce all’Infermiere una funzione di supporto a individui sani o malati per il mantenimento o il ripristino della salute; Callista Roy che con le teorie sull’adattamento dell’uomo introduce l’olismo e la funzione di prevenzione che ha l’Infermiere; Dorotea Orem che si concentra sulle capacità dell’individuo di attuare autoassistenza e sulla conseguente necessità che l’assistenza stessa sia dinamica; Kershaw con la relazione terapeutica e la “Teoria della Costruzione personale”; Sharma e Boshma con l’Olismo nelle sue differenti forme e l’auto-aiuto; insegnano le basi della Professione. Su queste fondamenta si arriverà per deduzione a comprendere perché l’Infermiere è un professionista predisposto all’apprendimento delle Cure Complementari Alternative. Il supporto contemporaneo sarà il Codice Deontologico. Si introdurranno poi le 5 categorie maggiori di Medicine Complementari Alternative classificate dal National Center for Complementary and Alternative Medicine e la necessità di fare ricerca, protocolli e linee guida. Si stimoleranno i discenti ad una partecipazione attiva con il tema del “Consenso Informato”. In conclusione di questo primo intervento si farà una panoramica europea e italiana sull’attuale utilizzo delle cure CAM. Il secondo intervento della mattinata, sarà una panoramica delle cure complementari piu’ conosciute (definizioni/responsabilità) così da stimolare un’interazione tra relatrici e discenti (Ayurveda, Agopuntura Auricoloterapia e Tu-ina, aromaterapia, terapia autogena, Tecniche comunicative e di couselling, Omeopatia, terapia dell’umorismo e del riso, Pet Terapy, Ipnosi, Massaggio, Tocco terapeutico, Musicoterapia e musica come terapia, osteopatia, riflessologia). La mattinata si concluderà con un esempio di Cura Alternativa, la Naturopatia che verrà definita e illustrata, Scienza Multidisciplinare che si avvale di due tipologie di intervento:
- Valutazione dello stato di benessere della persona e il suo conseguente riequilibrio (iridologia, reflessologia plantare, kinesiologia applicata).
– Funzione di intervento per il riequilibrio della persona (igienistica idrotermofango terapia, nutrizione, fitocomplementi, oligoelementi, fitoterapia, aromaterapia, Fiori di Bach, tecniche manuali).
Nella seconda parte della giornata, verranno trattati gli argomenti su cui si basa la Medicina Tradizionale Cinese, consentendo all’Infermiere di acquisire una visione della persona diversa da quella occidentale a cui siamo abituati. In conseguenza si capirà un modo diverso per rispondere ai bisogni dei pazienti. In medicina Tradizionale Cinese, la dietetica è una parte inscindibile dalla pratica terapeutica, al contrario della nostra cultura occidentale che troppo spesso vede il cibo
solamente come un piacere. In quest’ottica, l’Infermiere occupa una posizione centrale
nell’educazione sanitaria al cittadino.
Il corso terminerà con un dibattito sugli argomenti discussi durante la giornata e facendo
compilare un test di apprendimento e uno di gradimento ai discenti.
Durante il corso, si farà particolare attenzione all’ambiente, verranno diffusi aromi e verranno fatti
visionare strumenti di uso comune nelle Cure Complementari.
- Crediti
- 10,5
- Discipline
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Data
- 26 aprile 2014
- Numero accreditamento
- 3174-90091
- Luogo
Oratorio di Brembo
via Pesenti, 50
Dalmine
- Allegato
- locandina_e_programma_cure_complementari_26_04_14_1.pdf
- Partecipanti ammessi
- 100
- Posti disponibili
- 49
- Costo iscrizione
- Iscritti al sindacato NurSind : € 25,00
- Non Iscritti al sindacato Nursind: € 50,00